Toscana, tutto pronto alla nuova edizione di “tourismA”
Pochi giorni al via dell’edizione numero nove di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo…
Leggi...Pochi giorni al via dell’edizione numero nove di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo…
Leggi...La sabbia nasconde ancora i resti della sanguinosa battaglia di Alalia, la prima grande avvenuta in mare davanti alle coste della Corsica.I ricordi di questa grande battaglia…
Necropoli e tumuli funerari datati tra il III e il VII secolo d.C, che segnano la storia antica del paese del Sole nascente.Secondo le ricostruzioni,…
Bruno Billeci è il nuovo direttore dei Musei Sardegna. Dal 1 giugno sostituisce Giovanna Damiani alla guida dell’ufficio del Mibact. Professore associato di Restauro, siciliano, classe 1967, l’Architetto Billeci…
Onesti (Aeroporti di Puglia): “Massimo impegno per sostenere la cultura e la tradizione della nostra terra” Un gate che accompagna alla storia, all’archeologia e ai…
Aperture straordinarie e iniziative speciali in tutta Italia ROMA – Sarà un weekend all’insegna della condivisione e della grande bellezza del nostro patrimonio quello del…
Avrebbe compiuto 84 anni a maggio.Volto storico del 90′ minuto, gambizzato nel 1980 dagli uomini di Cutolo E’ deceduto questa notte all’ospedale Cardarelli di Napoli,…
L’uomo, di 32 anni, è stato salvato dai carabinieri. Portato in ospedale è stato dimesso con 20 giorni di prognosi. I due di 16 e…
Il Polo Museale della Calabria, diretto da Angela Acordon, comunica che in occasione della festività del 1° maggio 2017 rimarranno aperti al pubblico i luoghi…
Repubblica, Di Feo vicedirettore. Gianluca Di Feo, vicedirettore del settimanale l’Espresso e responsabile della redazione di Milano, passa al quotidiano dello stesso gruppo presieduto da…
Dopo la Venere, sildenafil il Museo di Aidone (Enna) ospiterà la splendida testa policroma “riconosciuta” grazie al lavoro degli archeologi siciliani Dopo quasi tre anni…
L’uomo di Neanderthal è comparso in Italia 250.000 anni fa: molto prima di quanto sinora creduto. A rivelarlo uno studio condotto dall’INGV, in collaborazione con…
(di Laura Larcan, sick Il Messaggero) Nel Salento ritorna alla luce una statua di grandi dimensioni databile al IV secolo a.C. Secondo gli archeologi potrebbe essere…