Addio chimica, benvenuta natura: cresce il mercato dei biopesticidi
Una rivoluzione verde sta prendendo piede nel settore agricolo, e si chiama biopesticidi. Questo mercato, che un tempo era di
Una rivoluzione verde sta prendendo piede nel settore agricolo, e si chiama biopesticidi. Questo mercato, che un tempo era di
La Regione Calabria ha partecipato attivamente a Olio Capitale, il principale expo interamente dedicato all’extravergine di oliva, svoltosi a Trieste.
Crescono gli acquisti di prodotti biologici nei mercati contadini che si stanno gradatamente affermando come un nuovo canale di vendita,
La Stazione Marittima di Salerno, capolavoro architettonico firmato da Zaha Hadid, sarà il palcoscenico di un evento di rilievo nazionale
Intesa Sanpaolo (nella foto, l’a .d. Carlo Messina) ha perfezionato un finanziamento di 50 milioni di euro con Garanzia Futuro
“Curiamo ogni singola fase produttiva, dall’oliveto alla trasformazione in frantoio, valorizzando ogni varietà ed esaltandone le caratteristiche peculiari. Il nostro
“Il glifosato viene molto usato in alcuni paesi extraeuropei quando la maturazione dei prodotti non ha un processo naturale. In
In occasione della Giornata europea della produzione Biologica che si celebra il 23 settembre, ConfagriBio pone l’accento sull’importanza del settore evidenziando come
Ancora pochi giorni per partecipare alla sesta edizione della Guida Bio 2025: le aziende vitivinicole biologiche o in conversione fino
Nell’ambito di Generali Act4Green, il grande progetto dedicato all’ambiente di Generali, è stata presentata oggi a Roma l’Oasi Gregorina, affiliata
Incetta di premi per le aziende olivicole della federazione regionale di Coldiretti al XXXI Concorso regionale per i migliori olii
(di Tiziano Rapanà) Fileni, una grande realtà italiana che opera nel mondo delle carni bianche da agricoltura biologica, ha annunciato
Un metodo classico da uve Nero di Troia 100%, ma anche un omaggio al proprio territorio e alle ricchezze che
Sessanta milioni in un triennio, per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura biologica recuperando ritardi e lacune del passato. È stata pubblicata
Per il Crea nel 2016 accolto quasi il 94% delle richieste. Si punta sugli accordi di filiera tra industria e