Economia a doppia velocità, chi cresce e chi soffre
Il primo trimestre dell’anno si chiude con un quadro sostanzialmente stabile per l’anagrafe delle imprese italiane. Il periodo gennaio-marzo 2024,
Il primo trimestre dell’anno si chiude con un quadro sostanzialmente stabile per l’anagrafe delle imprese italiane. Il periodo gennaio-marzo 2024,
(di Katherine Puce) Il rallentamento generale della domanda di lavoro ha influenzato molti settori produttivi negli ultimi anni, ma non
Dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da ISNART per Unioncamere ed ENIT nell’ambito dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere
In un panorama economico nazionale che negli ultimi dieci anni ha registrato una contrazione del proprio tessuto imprenditoriale, emerge un
Negli ultimi 10 anni, l’Italia ha visto una perdita significativa di imprese guidate da under 35, con una media di
Nel 2024, il panorama imprenditoriale italiano ha registrato un bilancio positivo, con un saldo di 36.856 imprese in più tra
A gennaio 2025, le imprese italiane sono pronte ad assumere quasi mezzo milione di lavoratori, precisamente 497.400. Nei primi tre
L’Intelligenza artificiale cresce ma il suo utilizzo non sfonda ancora tra le imprese italiane. Sebbene in aumento rispetto al 2021
Sono 489mila i lavoratori ricercati a ottobre dalle imprese, con un contratto a tempo determinato superiore a un mese o a tempo indeterminato,
Le imprese hanno programmato circa 315mila contratti di assunzione ad agosto, con durata superiore a un mese o a tempo
Sul fronte turistico quella del 2024 sarà un’estate più positiva rispetto a quella, già ottima, dello scorso anno. Lo rivela
Sul fronte turistico quella del 2024 sarà un’estate più positiva rispetto a quella, già ottima, dello scorso anno. Lo rivela
Il prossimo 18 giugno, alle ore 11, presso il Next (ex tabacchificio) di Paestum, verrà presentato l’atteso Osservatorio Economico sulla
Nessun obbligo di confermare il titolare effettivo attraverso il deposito del bilancio e nessuna sanzione per chi non vi provvede. Il deposito del bilancio
“E’ fondamentale la partnership pubblico-privato per a far sì che ci sia un collegamento diretto fra percorso scolastico scuola e
Da qui al 2028, ogni anno, la Pubblica amministrazione avrà un ricambio di personale mediamente pari a 148mila profili professionali.
Cresce del 4,9%, nel 2023, la produzione del sistema agricolo lombardo, superando i 10,5 miliardi di euro di valore. I
Due iniziative di volontariato promosse da Snam si sono aggiudicate oggi, in una cerimonia tenutasi alla Camera dei Deputati, il
Una piattaforma digitale in grado di far incontrare tutti i soggetti che partecipano allo sviluppo del turismo italiano, mettendo in
(di Tiziano Rapanà) Agroalimentare e non solo, creatività del bere e del mangiare made in Italy, anche questo costruisce il