Haiki+ e Università dell’Aquila insieme per il futuro sostenibile del riciclo dei rifiuti
Haiki+, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (“EGM”), attraverso la sua controllata HAIKI COBAT, e l’Università degli Studi dell’Aquila,
Haiki+, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (“EGM”), attraverso la sua controllata HAIKI COBAT, e l’Università degli Studi dell’Aquila,
Un segnale positivo arriva dal fronte della gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) in Italia. Nel corso
Haiki+, nella foto, l’a. d. Flavio Raimondo, società quotata su Euronext Growth Milan, ha annunciato l’acquisizione della maggioranza di RaeeMan
Il Gruppo Iren ha presentato oggi in Toscana il primo impianto per il trattamento delle schede elettroniche provenienti dai rifiuti
È partita pochi giorni fa in 14 città italiane “Se te ne fotti sei fottuto”, la nuova campagna outdoor e
Il Consorzio nazionale Ecolamp, anche per quest’anno scolastico, promuove le iniziative didattiche ‘Raccogliamo Valore’ e ‘Facciamo Luce’, due strumenti innovativi
In Italia sono poco più di 6 su 10 i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), sia di grandi
Si è conclusa nei giorni scorsi con una grande partecipazione l’iniziativa “1000 Emozioni Insieme”, con cui il Gruppo Hera (nella
In ogni casa c’è un cassetto pieno di cuffie, vecchi smartphone, cavi e caricabatterie, oggetti dimenticati che nascondono materie prime
Rinnovato il Consiglio di Amministrazione del consorzio nazionale per il coordinamento di RAEE, pile e accumulatori. Riconfermato Camarda alla guida
Sono i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i dati relativi sono dell’Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici Nel
Il bilancio degli scarti gestiti da Ecodom nel 2019, pari al peso di 156 Freccia Rossa 1000 Nel 2019 Ecodom
C’erano una volta solo vecchi frigoriferi, lavatrici e qualche radio. Oggi, insieme a loro ci sono le e-bike, i monopattini elettrici,
Il 39% dei grandi elettrodomestici dismessi dai cittadini italiani non arriva mai agli impianti di trattamento autorizzati. Questo è il dato