Portafoglio vuoto? L’OCSE bacchetta l’Italia sui salari reali
I salari reali sono al centro del dibattito economico in quasi tutti i Paesi dell’OCSE, mostrando una crescita generalizzata. Tuttavia,
I salari reali sono al centro del dibattito economico in quasi tutti i Paesi dell’OCSE, mostrando una crescita generalizzata. Tuttavia,
Una recente analisi dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) ha messo in luce una realtà preoccupante per l’economia italiana: nonostante un
Nel mese di gennaio, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha registrato
L’inflazione nell’Eurozona per ottobre 2024 è ufficialmente confermata al 2%, in linea con le stime preliminari, e in aumento rispetto
La manovra di Bilancio che è attualmente in discussione, e che potrebbe quindi essere modificata prima dell’approvazione a fine anno,
In azienda lo chiamano company social housing. Nei fatti è un piano Casa lanciato dalla Edison, nella foto l’a .d. Nicola
Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie è aumentato del 4,7%, ma al netto dell’inflazione il loro potere d’acquisto si
(di Thomas Funk, Investment Director di GAM) L’anno scorso, il franco svizzero si è nuovamente apprezzato in maniera significativa e
Otovo, marketplace europeo dedicato alla vendita online e installazione di pannelli fotovoltaici per il mercato residenziale e di soluzioni per
Durante il trimestre anti-inflazione, un’iniziativa concordata tra governo, grandi distributori e produttori, l’obiettivo era contenere i prezzi e proteggere il
È stato presentato nella cornice di Marca 2024 l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma. Al centro
Il rapporto annuale di Oxfam, pubblicato in occasione del Forum di Davos, evidenzia una crescente disuguaglianza economica nel mondo. Nel
Il Conto delle Amministrazioni pubbliche (AP) e le stime relative alle famiglie e alle società presentati in questa analisi dell’Istat
Sono 7 milioni gli ettolitri di vino fermi nelle cantine pugliesi anche per effetto del rallentamento dei flussi verso i
L’ombra del caro-bollette e dell’inflazione si allunga sul Natale, e non solo. La riduzione del potere d’acquisto delle famiglie si
Nel terzo trimestre del 2021 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dell’1,8% rispetto al trimestre precedente, mentre i
Secondo i dati Istat, nell’ultimo trimestre il reddito famiglie è cresciuto dell’1,5%. Il confronto è stato fatto con il trimestre precedente. A
Il reddito delle famiglie consumatrici italiane è diminuito dell’1,8% Giù il reddito e il potere d’acquisto delle famiglie mentre calano anche
Nel quarto trimestre, in calo anche la propensione al risparmio Diminuisce nel quarto trimestre 2018 il potere d’acquisto delle famiglie.
Nel primo trimestre l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al 3,5%, risultando inferiore di