Atlante Geopolitico Treccani 2024, uno strumento essenziale per comprendere la complessità dei conflitti contemporanei
Mentre la tregua tra Israele e Iran sembra reggere, l’ultimo dei conflitti a emergere sulla scena globale, il numero di
Mentre la tregua tra Israele e Iran sembra reggere, l’ultimo dei conflitti a emergere sulla scena globale, il numero di
Il Festival Treccani della Lingua Italiana giunge alla sua ottava edizione con un tema di grande attualità: “Responsabilità“. Questa parola,
Alcune espressioni, come handicappato e minorato sono considerate non rispettose e offensive. Il termine “minorato” nella Costituzione italiana: un’eredità del
Oggi, in una giornata ricca di significato, si è inaugurata Palazzo Treccani, un evento istituzionale che ha visto la presenza
Fondata nel 2021, Treccani Accademia rappresenta un’evoluzione naturale della missione che, da quasi un secolo, guida Treccani: diffondere la conoscenza
L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani apre le celebrazioni per i suoi 100 anni dalla fondazione come Ospite d’Onore 2024 alla
La battaglia contro la discriminazione di genere ha bisogno anche del sostegno linguistico e la parola sessismo, protagonista oggi del
“L’eclissi dell’idea di autorità è tra i tratti essenziali del mondo contemporaneo: ne è anzi, certamente, il tratto più immediatamente
Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (nella foto, il direttore generale Massimo Bray) Marcello Mastroianni, attore teatrale e cinematografico nato
La Fondazione Treccani ha presentato oggi a Roma l’Istituto per il Dialogo Italia-Africa (IDIAF), un nuovo foro di ricerca per
L’Atlante Pinocchio, edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e presentato oggi a Roma, è un’impresa critica e storiografica capace di
Alla parola ‘sessualità’ è dedicata la VII edizione del Festival Treccani (nella foto, il direttore generale di Treccani, Massimo Bray)
La Treccani (nella foto, il direttore generale Massimo Bray) ricorda Gian Maria Volonté, di cui ricorre quest’anno il 30° anniversario
L’acqua è un bene prezioso e non va sprecato: a livello globale la carenza idrica riguarda già 1 miliardo di
Solo il tempo ci potrà dire se il neologismo Ferragnez, registrato nel Libro dell’Anno Treccani 2018, subirà, linguisticamente, la stessa
Politica, tecnologia, clima, costume hanno avuto un peso determinante nella diffusione dei neologismi scelti dall’Osservatorio della Lingua Italiana Treccani (nella
Alla scrittrice Cristina Campo, nom de plume preferito da Vittoria Guerrini, nata a Bologna nel 1923 e morta a Roma
La Treccani (nella foto, il direttore generale Massimo Bray) sceglie “femminicidio” come parola dell’anno 2023 nell’ambito della campagna di comunicazione
Enel Cuore e Fondazione Treccani Cultura insieme per l’apprendimento a distanza: la onlus del Gruppo elettrico sostiene il progetto Strade
Il notaio torinese Giulio Biino è stato nominato presidente del Circolo dei lettori di Torino al posto dell’ex ministro della Cultura