Federvini: dazi insostenibili su vino e liquori mettono a rischio il settore
Grande preoccupazione serpeggia tra i produttori italiani di vino, spiriti e aceti. Federvini, nella foto la presidente Micaela Pallini, l’associazione
Grande preoccupazione serpeggia tra i produttori italiani di vino, spiriti e aceti. Federvini, nella foto la presidente Micaela Pallini, l’associazione
La competitività del settore vitivinicolo europeo è minacciata da un quadro normativo disomogeneo e da approcci ideologici che ne mettono
Quello dell’Ispettorato centrale per la tutela della qualità e la repressione delle frodi (ICQRF) del Ministero delle politiche agricole, alimentari
La sigla del decreto sui vini dealcolati e parzialmente dealcolati da parte del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida rappresenta un importante
Nell’anno che si avvia a conclusione i comparti produttivi rappresentati da Federvini hanno confermato una significativa capacità di resilienza, pur
È partito il nuovo corso universitario “Comunicare il consumo responsabile”, un’iniziativa di Federvini che coinvolge le Università La Sapienza di
La Presidente di Federvini Micaela Pallini (nella foto) è intervenuta a Chicago alla prima edizione del Vinitaly USA per illustrare alcune delle principali evidenze
IL NUOVO NUMERO DELL’ATTIMO FUGGENTE CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF
Un passo in avanti sostanziale in grado di ottimizzare i profili di tracciabilità e trasparenza dei vini in Italia. Federvini, la Federazione
IL NUOVO NUMERO DELL’ATTIMO FUGGENTE CLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF
IL NUOVO NUMERO DELL’ATTIMO FUGGENTECLICCA QUI PER SCARICARE IL PDF
Il Ministero del Commercio della Repubblica Popolare cinese ha dato avvio ad un’indagine finalizzata a verificare la sussistenza di pratiche
Accogliamo con grande soddisfazione l’esito della votazione della sessione plenaria del Parlamento europeo sulla riforma della disciplina degli imballaggi che
“Un risultato fondamentale per garantire la tutela delle nostre eccellenze agroalimentari da imitazioni come il Prošek o l’aceto sloveno o
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di ordine geopolitico, commerciale ed economico, la politica può dare un
Federvini, la Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini, si appresta ad
Domenica 7 maggio scadono i 90 giorni di tempo dati ai Paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) per trasmettere
Federvini plaude all’ottimo lavoro degli eurodeputati italiani, guidati dal relatore Paolo De Castro, sulla riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche
L’Irlanda ha ufficialmente notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) la normativa che stabilisce la nuova etichettatura delle bevande alcoliche, con
(di Tiziano Rapanà) Scorrono i titoli di coda su una bella iniziativa, frutto della sinergia tra Federvini e l’Università Sapienza