Farmindustria
Farmindustria, il settore cresce del 10%
“Il settore farmaceutico ha chiuso il 2022 in maniera molto positiva, con una crescita anno su anno di circa il
Al via la campagna nelle scuole per uso consapevole dei farmaci
Tre video social con un messaggio chiaro diretto a tutti i coetanei: usare i farmaci in maniera consapevole ed educare
Federchimica e Farmindustria, avviato un percorso in vista del rinnovo contrattuale
Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali firmatarie del Ccnl (per gli addetti dell’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori
Farmindustria: i vaccini anti covid saranno sicuri
“I vaccini che arriveranno saranno sicuri ed efficaci”. Lo ha detto ai mricrofoni di Rtl, Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria. “Siamo a
Il monito di Farmindustria: fare di più e presto nel campo delle malattie rare
“Fare di più e fare presto. Anche se il nostro Ssn rimane un punto di riferimento importante nel campo delle malattie
Farmindustria, Pasquale Frega a capo del gruppo delle aziende farmaceutiche a capitale europeo e nipponico
Pasquale Frega, presidente di Novartis Italia e ad di Novartis Farma, è stato nominato per il biennio 2020-2022 alla guida
Farmindustria: donati 6,3 milioni in farmaci
“A oggi ammontano a 6,3 milioni di euro le donazioni in farmaci alle strutture sanitarie, ai quali si sommano quelli
Farmindustria, impegno aziende tutela salute pubblica
Le imprese del farmaco “ritengono che la norma del decreto del 17 marzo – che prevede la non applicazione della
Frecciarosa, arriva l’apprezzamento di Conte: segnalo un’iniziativa promossa da Ferrovie dello stato, per la prevenzione del tumore al seno
“‘Ottobre rosa’ è il mese della prevenzione del tumore al seno. Prendersi cura di se stessi è importante: la scienza
Frecciarosa 2019, la prevenzione viaggia in treno
Salute e prevenzione viaggiano in treno. Dall’1 al 31 ottobre torna Frecciarosa, l’iniziativa promossa dal Gruppo FS Italiane e dall’Associazione IncontraDonna
Farmaceutico, dopo le banche è il settore dove si guadagna di più
Una ricerca svela che dopo banche e finanziarie è l’industria delle biotecnologie e della farmaceutica a garantire gli stipendi più
Chimica e farmaceutica, patto giovani-anziani
Nasce un fondo di solidarietà per il ricambio generazione. Il nuovo welfare È la risposta del settore chimico-farmaceutico alla
Milano vuole la sede dei brevetti farmaceutici
Il Consiglio regionale sostiene all’unanimità la candidatura di Milano come sede della divisione relativa ai brevetti farmaceutici della Sede Centrale
Longevità “di genere”: le donne vivono più degli uomini, ma assumono più farmaci
Lʼaspettativa media di vita femminile in Italia è di 85 anni contro gli 80,3 della controparte maschile Vivono in media
FIALC CISAL firma il testo del CCNL
per l’industria chimica, farmaceutica e per i settori collegati “Esprimiamo soddisfazione per la sottoscrizione formale, avvenuta ieri sera, del CCNL