Pedone distratto, automobilista colpevole? La nuova sentenza che fa discutere
(di Sara Astorino, legale, consulente Aduc) Guidare rappresenta una tra le attività più stressanti. Tra automobilisti del tutto ignari delle
(di Sara Astorino, legale, consulente Aduc) Guidare rappresenta una tra le attività più stressanti. Tra automobilisti del tutto ignari delle
TIM, nella foto l’a. d. Pietro Labriola, conferma di aver ricevuto comunicazione circa la decisione della Corte d’Appello di rigetto
Ne rispondono sindaci della società se non reagiscono di fronte ad atti di dubbia regolarità o legittimità da parte degli amministratori. Affinché si configuri
(di Smeralda Cappetti, legale, consulente Aduc) La Corte di Cassazione (ordinanza n. 33276 depositata il 29.11.23 – 1) ha stabilito
Il proprietario nega ad un ristoratore sconto sull’affitto: il Tribunale lo riduce del 40%. Un precedente importante che proroga lo
Non bastavano i controlli sulle abitazioni in affitto, o il tetto al contante. Anche una banale auto in leasing può
I giudici hanno dato ragione all’Agenzia delle entrate che chiedeva di poter intervenire su un caso di affitto troppo alto
Corte di Cassazione, dopo una lunghissima camera di consiglio, ha respinto il ricorso contro il provvedimento di arresti domiciliari disposto
In un comunicato stampa di qualche giorno fa, il Comune di Firenze ha cantato vittoria sulla vicenda autovelox. La Corte
I parametri su cui decidere lʼentità del mantenimento saranno durata del matrimonio, potenzialità reddituali ed età Nello stabilire l‘assegno di
Il datore di lavoro che nel licenziamento economico non valuta la possibilità di ricollocazione del lavoratore il cui posto è
Occhio alla scadenza della multa: per ogni semestre di ritardo nel pagamento, infatti, si applica una maggiorazione del 10%. E’
Il procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Pasquale Ciccolo ha chiesto al Consiglio superiore della magistratura di fissare l’udienza
Allarmismo, panico, leggi e circolari anti-responsabilità, strafalcioni bipartisan: ecco gli effetti dell’ormai notissima Ordinanza 21593/2017 della Corte di Cassazione, terza
Firenze, 17 Maggio 2017. Dopo nemmeno una settimana dalla sentenza della Corte di Cassazione che “cambia” le regole sull’assegno di
Conta la residenza della famiglia con obbligo di ‘coabitazione’ dei coniugi. La sentenza. La Commissione tributaria regionale di Roma ha
Corte di Cassazione: anche online vale la libertà di stampa di Marco Livi, ItaliaOggi La libertà di stampa sancita dalla
Il Comune di Firenze, pur di affermare la regolarità dell’autovelox in Viale Etruria e continuare così a incassare milioni di
La recente pronuncia Europea, infatti, parrebbe, a prima lettura, dar ragione ai Produttori che negano il rimborso dei soli prodotti
Sentenza del Tribunale di Roma in difesa di un risparmiatore argentino che aveva i soldi in Italia. Gli hacker hanno