Industria in crisi, servizi in crescita: due velocità a confronto
L’economia italiana si trova in una fase delicata, con segnali contrastanti che rendono difficile tracciare una rotta precisa. Se da
L’economia italiana si trova in una fase delicata, con segnali contrastanti che rendono difficile tracciare una rotta precisa. Se da
L’economia italiana mostra segnali contrastanti all’inizio del 2025, con una crescita dei consumi che stenta a decollare nonostante presupposti favorevoli.
Le famiglie italiane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 791 euro
La competitività del settore vitivinicolo europeo è minacciata da un quadro normativo disomogeneo e da approcci ideologici che ne mettono
Secondo i dati di Terna, nella foto l’a .d. Giuseppina Di Foggia, la società che gestisce la rete di trasmissione
Nel 2024, gli italiani hanno speso 69,8 miliardi di euro per l’acquisto di benzina e gasolio per autotrazione, registrando un
Gli innamorati non rinunciano a San Valentino. Il 60% degli italiani continua a celebrare la festa del 14 febbraio: il
Secondo la stima rapida preliminare dell’Eurostat, l’economia ha registrato un andamento piatto nel quarto trimestre del 2024. Le prospettive a
Riuscire a produrre, più ancora che commercializzare. E’ questa la preoccupazione principale degli imprenditori agricoli che fino a venerdì 7
I rincari di luce e gas previsti per il 2025 non colpiranno solo le famiglie, ma anche le microimprese. Facile.it,
A gennaio 2025 aumenta sia il clima di fiducia dei consumatori (l’indice passa da 96,3 a 98,2) sia l’indice composito
Confermati i moderati segnali di miglioramento congiunturale e tendenziale, sia per i consumi sia per il PIL, negli ultimi due
Manca sempre meno alle festività, ma quanto ci costeranno quest’anno i regali di Natale? 11 miliardi di euro secondo l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di
Il Pil italiano è atteso crescere dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025. Lo dice l’Istat. Nel 2024
La fiducia dei consumatori francesi ha subito una battuta d’arresto nel mese di novembre. Secondo l’INSEE, l’ufficio statistico nazionale della
Cresce del +3,8% la spesa degli italiani per i beni di largo consumo (FMCG) e per i prodotti tecnologici e durevoli (T&D)
L’economia europea sta mostrando segnali di crescita e sfide contrastanti, con risultati recenti che evidenziano la dinamica di due paesi
Le intenzioni di acquisto degli italiani hanno registrato un lieve calo dell’1,1% nel mese di ottobre, secondo i dati dell’Osservatorio
Il centro studi di Confindustria ha recentemente aggiornato le previsioni economiche per l’Italia, segnando un rallentamento della crescita del Pil.
Il Conto delle Amministrazioni pubbliche (AP), e le stime relative alle famiglie e alle società presentati in questo comunicato stampa