
Il Ferragosto si caratterizza per un intenso flusso di turismo internazionale nelle città d’arte italiane. Mentre le elevate temperature spingono molti italiani verso località di mare, montagna e collina, il turismo straniero si conferma protagonista nelle destinazioni culturali del Paese.
Secondo le stime di Assoturismo-Cst, nel fine settimana di Ferragosto le presenze nelle città d’arte italiane supereranno 1,6 milioni, con quasi due terzi dei visitatori – circa il 66% – provenienti dall’estero.
Le mete più ambite rimangono le grandi icone del patrimonio culturale nazionale: Roma, Venezia, Firenze e Napoli. In questi giorni, le strade, le piazze e i musei di queste città si animano grazie ai numerosi gruppi di turisti internazionali.
Tuttavia, l’attrattiva del Bel Paese non si limita ai grandi centri del turismo culturale. Molti viaggiatori stranieri scelgono di visitare anche borghi più piccoli, distribuiti in tutte le regioni italiane, affascinati dall’armoniosa combinazione di centri storici, paesaggi incantevoli e tradizioni enogastronomiche di grande valore.
Questa capacità di intercettare la domanda internazionale evidenzia il ruolo fondamentale del turismo culturale nell’economia turistica nazionale. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare politiche specifiche volte a sostenere non solo le grandi città d’arte, ma anche i piccoli centri che custodiscono testimonianze significative della storia e dell’identità italiana.