
Tutto è pronto per dare il via alla ventottesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), l’atteso evento fieristico che si terrà a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, da giovedì 13 a sabato 15 marzo 2025. Organizzata da Progecta, azienda leader nel settore fieristico professionale, la BMT aprirà le sue porte agli operatori del settore tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Il sabato, la fiera sarà aperta anche al pubblico, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire le ultime tendenze del turismo. L’ ingresso sarà dal varco di viale Kennedy.
Inaugurazione con la Ministra Santanchè
L’ evento inaugurale di questa edizione 2025 si terrà giovedì alle 11:30 nella sala Mediterraneo del padiglione 3. Un ospite d’eccezione darà il via ufficiale alla BMT: la Ministra del Turismo Daniela Santanchè. Ad affiancarla, importanti figure del settore e delle istituzioni, tra cui Angioletto de Negri, patron di BMT, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, Teresa Armato, Assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, Alessandra Priante, Presidente Enit, Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari esteri, e Gianluca Caramanna, Deputato di FdI e consigliere della Ministra del Turismo. A moderare l’incontro sarà Valentina della Corte dell’ Università Federico II.
Focus su Aggiornamento Professionale e Trend Futuri
La BMT non è solo una vetrina espositiva, ma anche un importante momento di confronto e aggiornamento professionale. Il ricco programma di quest’anno pone l’accento su temi cruciali per il futuro del turismo. In quest’ottica, si inserisce il convegno dedicato ai “Nuovi trend dell’ospitalità tra made-in e catene internazionali“, organizzato in collaborazione con la sezione di Hospitality Management dell’Università Federico II.
Un’altra convention imperdibile sarà “Il turismo del futuro, come avere successo tra intelligenza artificiale, overtourism e competitività globale“, a cura di Visit Italy Media. In questo spazio, esperti del settore affronteranno le sfide e le opportunità legate alle nuove tecnologie applicate al turismo, con un focus particolare sulla gestione dei flussi turistici.
L’associazione Assidema offrirà un contributo prezioso con l’incontro “Come creare, formare e sviluppare una destinazione, strumenti utili e best practice“, fornendo strumenti pratici e strategie vincenti per la crescita delle destinazioni turistiche. Rating Advisory proporrà un workshop interattivo dal titolo “Strategie di innovazione a confronto: pmi & start-up talk“, un’occasione per approfondire le strategie innovative delle piccole e medie imprese e delle start-up nel settore turistico.
Non mancheranno poi momenti dedicati al destination management, ai progetti del Cnr, al turismo gentile, al turismo accessibile, alla sostenibilità dei nuovi modelli di ospitalità diffusa e al cicloturismo, tematiche sempre più centrali nell’agenda del settore.
Regioni Italiane e Presenze Internazionali
La BMT 2025 si conferma una piattaforma di promozione territoriale di primo piano. Saranno 11 le Regioni italiane presenti, pronte a presentare le loro eccellenze: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta. Il Comune di Napoli e la Città metropolitana valorizzeranno la ricca offerta culturale partenopea, mentre il Comune di Genova rappresenterà l’offerta turistica ligure.
La vocazione internazionale della BMT è testimoniata dalla partecipazione di oltre 50 Paesi. La Croazia si conferma un partner importante, con un grande stand personalizzato di oltre 100 mq. Dopo un periodo di assenza, torna il Brasile, mentre l’ Uzbekistan farà il suo debutto alla BMT. Tra i ritorni importanti, si segnalano Qatar, Bahamas, Cuba, Repubblica Dominicana, Tunisia e Thailandia.