
(di Katherine Puce) La filiera del vino rappresenta una delle principali risorse dell’economia italiana, con una tradizione radicata nelle pratiche agricole secolari e una solida presenza sui mercati internazionali. L’Italia, rinomata per la sua vasta e diversificata produzione, è uno dei maggiori produttori ed esportatori mondiali di vino, con un patrimonio vitivinicolo che va dalle piccole aziende familiari alle grandi realtà industriali. L’industria del vino, o settore vitivinicolo, coinvolge numerosi ambiti, tra cui distribuzione, promozione turistica e ristorazione. La crescente domanda di vini di qualità e l’espansione dei mercati internazionali, in particolare quelli emergenti, pongono il settore come un motore economico dinamico, capace di affrontare le sfide globali e proiettarsi verso un futuro sempre più focalizzato sull’innovazione e sulla sostenibilità.
La crescita del “Turismo del vino”
Il settore sta conoscendo una particolare crescita, con un impulso importante dato anche dal turismo. In particolare, dati interessanti riguardano il “turismo del vino”, inteso come una forma di turismo legata alla visita delle cantine, alla degustazione dei vini e alla scoperta dei territori vinicoli. Già reduce da un boom negli anni ’90, con la crescente popolarità di esperienze turistiche che combinano l’apprezzamento per il vino con l’esplorazione culturale, gastronomica e paesaggistica delle regioni vinicole, ora vive una crescita globale significativa, secondo l’ultimo rapporto di Future Market Insights. Questo studio analizza il settore del turismo del vino a livello globale e mette in luce le tendenze di crescita per questo segmento di mercato, sottolineando come l’interesse per l’enoturismo stia crescendo in modo significativo. Le stime ricavate prevedono che entro il 2034 l’espansione raggiunga il 13,2%, con un valore di 332,52 milioni di dollari.
La collaborazione tra settore vitivinicolo e banche
Oggi in Italia si moltiplicano a vista d’occhio gli eventi dedicati alla filiera, nei quali si incrociano esperti, aziende e produttori per discutere in modo approfondito del settore, delle opportunità e delle sfide. Un esempio è l’evento “Il nuovo mondo del vino”, tenutosi lo scorso 7 marzo presso il Fermo Forum, nelle Marche. Durante l’occasione, Giampiero Farina, responsabile del Centro Imprese della Banca di Ripatransone e del Fermano, ha sottolineato l’importanza delle 173 aziende che collaborano con la banca nel segmento agribusiness, con un impatto significativo sull’occupazione. Questo in un contesto in cui l’export sta assumendo un peso sempre maggiore, pronto a portare benefici alle piccole e medie imprese locali. Perciò, è sempre più importante per il settore affiancarsi non solo alle aziende, ma anche alle banche.
A evidenziarlo è stato il Direttore Generale Vito Verdecchia della Banca di Ripatransone e del Fermano, una banca che ha un forte legame con il territorio delle Marche, in particolare con le zone vitivinicole della regione, sottolineando l’aiuto reciproco che il settore vitivinicolo e le banche possono darsi. Se da un lato è la banca a poter supportare il settore grazie ai finanziamenti in cambio di scorte come garanzia, questo passo di apertura delle banche è anche frutto di un processo di rinnovamento delle stesse, che si stanno orientando verso l’introduzione di strumenti innovativi nelle proprie strategie.
Un terreno florido per piccole e medie imprese locali
I prossimi mesi, se non addirittura i prossimi anni, si prospettano dunque floridi di possibilità di crescita per il settore in espansione. Questo avverrà all’insegna di una valorizzazione sempre più significativa delle piccole e medie imprese locali, di fronte alle grandi opportunità offerte tanto a livello nazionale quanto internazionale. Investendo in iniziative ed eventi locali, che non mancano di nuove idee e strategie utili al comparto vitivinicolo, le cantine e i territori vitivinicoli si stanno sempre più adattando alle nuove esigenze dei consumatori. In particolare, stanno investendo in esperienze immersive, digitalizzazione e strategie di marketing moderne. Sarà importante cogliere queste opportunità, provenienti dall’innovazione digitale, dalla sostenibilità e dalle nuove tendenze dei consumatori, che sono sempre più alla ricerca di esperienze autentiche e formative.