
(di Katherine Puce) TikTok ha dimostrato nel tempo il proprio potenziale in quanto piattaforma capace di offrire agli utenti uno spazio autentico e diretto, favorendo interazioni percepite come genuine e immediate. Non solo ha dato vita a un’espressione creativa senza precedenti, ma ha anche visto emergere fenomeni virali che spesso trovano risonanza nella vita reale.
Giovani brand e immagine personale
Un trend sempre più evidente è rappresentato dalla trasformazione del “palco virtuale” di TikTok in un’opportunità concreta nel mondo reale. Non si tratta solo di mantenere il successo mediatico, ma di sfruttarlo per generare guadagni. Questo processo si traduce nell’apertura di brand personali o shop online, che riflettono l’identità del creator e rafforzano il legame con un pubblico affezionato, dando un valore tangibile alla propria presenza digitale. I creator, soprattutto nel settore beauty, investono frequentemente in brand legati a cosmetici, benessere o abbigliamento. Non si limitano a vendere un prodotto, ma propongono la propria immagine personale, raccontando quella quotidianità a cui i loro follower si sentono profondamente legati. Questo approccio rafforza ulteriormente il legame con la propria community, trasformandola in una base di clienti fidelizzati.
Un aspetto innovativo del fenomeno è rappresentato dall’età dei creator: molti sono giovani che sfruttano l’onda mediatica non solo per ottenere un successo temporaneo, ma per costruire un progetto concreto e duraturo. I prodotti vengono spesso promossi attraverso live interattive e video dimostrativi, che mostrano ogni fase del processo: dalla scelta del prodotto fino all’impacchettamento finale. Questo approccio narrativo crea un’esperienza coinvolgente per gli utenti, che percepiscono il valore autentico del prodotto.
La pubblicità delle grandi aziende internazionali sul social
Questa strategia rappresenta un modello di marketing integrato che rende TikTok sempre più popolare tra i marketer. Questi professionisti, specializzati nell’ideazione e nell’attuazione di strategie di marketing, trovano nel social una piattaforma ideale per promuovere prodotti, servizi e idee in modo innovativo, rispondendo alle esigenze dei consumatori e generando valore per aziende e organizzazioni.
Le aziende già consolidate nel mercato internazionale, spinte dal successo di TikTok, non hanno potuto ignorare l’importanza di accreditarsi sulla piattaforma e di sfruttarla come una vetrina strategica. Tuttavia, per farlo, non si sono limitate alla creazione di contenuti pubblicitari tradizionali, ma hanno dovuto adattarsi al linguaggio dei giovani, studiandone interessi, comportamenti e grandi tendenze. Un elemento chiave di questa strategia è stata l’apertura immediata alla collaborazione con creator di discreto successo e seguito. Così i brand riescono a costruire connessioni più autentiche e genuine con il proprio pubblico di riferimento, trasformando le campagne pubblicitarie in un mix di intrattenimento e engagement, in grado di coinvolgere e divertire gli utenti in modo più efficace. Le aziende stanno sempre più utilizzando il potenziale dell’influencer marketing e del video marketing per promuovere i propri prodotti e ampliare la loro base di clienti, raggiungendo nuovi pubblici in modo coinvolgente e strategico.
La nuova sezione: Tik Tok Shop
Il fenomeno dello shopping su TikTok ha assunto proporzioni così rilevanti da spingere la piattaforma a lanciare una sezione dedicata: TikTok Shop. Questa funzionalità di e-commerce integrata consente agli utenti di acquistare prodotti direttamente dai video, dalle live streaming o dalla pagina dei creator, combinando intrattenimento e shopping in un’unica esperienza interattiva. Il lancio negli Stati Uniti risale a settembre 2023, consolidandosi fin da subito. In seguito la funzione è stata testata con alcuni commercianti di Shopify negli Stati Uniti e nel Regno Unito, per poi estendersi anche al Canada. Già l’anno precedente, TikTok Shop aveva condotto altre sperimentazioni introducendo il live-streaming shopping nel Regno Unito e in diversi paesi asiatici, dove questo modello è particolarmente diffuso. Tra i principali mercati asiatici che hanno abbracciato questa innovazione figurano Cina, Thailandia, Malesia, Vietnam, Indonesia e Filippine, dove lo shopping in live streaming ha già trasformato radicalmente l’esperienza d’acquisto online.
La nuova sezione offre ai creator strumenti avanzati per sfruttare al meglio le live, consentendo loro di monitorare le vendite in tempo reale e gestire l’intero processo di vendita direttamente all’interno della piattaforma. Tra le funzionalità introdotte, figura anche un programma di affiliazione, che offre ai creator una nuova opportunità di monetizzare la propria creatività condividendo prodotti attraverso brevi video e live stream. Allo stesso tempo, i venditori possono selezionare il piano di affiliazione più adatto alle esigenze del loro brand. TikTok Shop consente inoltre di creare un listino prodotti in vetrina, semplificando la presentazione degli articoli agli utenti. La piattaforma collabora con servizi di pagamento di terze parti per garantire transazioni rapide, fluide e sicure, assicurando un’esperienza di acquisto affidabile sia per i consumatori che per i creator.
L’arrivo della funzione in Italia
Per quanto riguarda l’Italia, il lancio di TikTok Shop era stato inizialmente previsto per lo scorso anno, ma non è ancora avvenuto. Attualmente non ci sono notizie ufficiali sulla data di arrivo. I ritardi sembrano essere legati a questioni relative alla gestione della privacy, alla sicurezza dei dati e alla profilazione degli utenti, elementi cruciali per garantire un’esperienza sicura e conforme alle normative europee e che dovranno essere discussi.