
Il Consiglio di Amministrazione di Piquadro, attiva nel settore della pelletteria con i marchi Piquadro, The Bridge e Lancel, ha recentemente approvato i risultati economico-finanziari consolidati relativi ai primi nove mesi chiusi al 31 dicembre 2024. I numeri evidenziano un andamento stabile e positivo, nonostante alcune sfide operative.
Fatturato Consolidato: Crescita Moderata e Segnali Positivi
Il fatturato consolidato del Gruppo Piquadro nei primi nove mesi dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 ha raggiunto i 134,6 milioni di Euro, registrando un incremento del 2,4% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (pari a 131,5 milioni di euro). A parità di cambi, la crescita è stata del 2,5%. In particolare, il marchio Piquadro ha segnato un fatturato di 57,3 milioni di Euro, mostrando una lieve diminuzione dell’1,9% rispetto al 2023. Questo risultato è stato influenzato da difficoltà logistiche nel trasporto marittimo, che hanno rallentato la catena di approvvigionamento. Nonostante ciò, le vendite nel canale e-commerce sono aumentate del 2,0%, mentre nel canale DOS (Directly Operated Stores) la flessione è stata minima, pari a -0,1%. Per il marchio The Bridge, i ricavi sono cresciuti dell’1,4%, raggiungendo 25,6 milioni di Euro. Le vendite nel canale DOS sono aumentate del 6,7%, un risultato positivo che dimostra l’ottima performance dei punti vendita diretti. Il marchio Lancel, infine, ha registrato un’impressionante crescita dell’8,2%, con ricavi pari a 51,7 milioni di Euro. In particolare, le vendite nei DOS hanno visto un incremento del 9,2%, che sale a 12,2% se si considerano gli stessi negozi.
Andamento Geografico: La Crescita Europea e le Difficoltà nel Resto del Mondo
Dal punto di vista geografico, il mercato italiano ha visto un declino del 2,2%, con ricavi pari a 61,8 milioni di Euro. Nonostante ciò, il Gruppo ha rafforzato la sua presenza europea, con un incremento delle vendite del 9,1%, per un totale di 69,1 milioni di Euro. Questo segna una performance positiva anche a parità di cambi. Tuttavia, il Resto del Mondo ha registrato un calo significativo delle vendite, con un decremento del 24,7%, dovuto principalmente alla chiusura di negozi in Cina e alle difficoltà legate ai mercati extra-europei.
Posizione Finanziaria Netta: L’Impatto di IFRS 16
Il Gruppo ha registrato una Posizione Finanziaria Netta negativa, pari a 27,8 milioni di Euro, un incremento rispetto ai 25,3 milioni di Euro registrati al 31 dicembre 2023. L’effetto del principio contabile IFRS 16 ha inciso significativamente sul dato, per un valore pari a circa 37,9 milioni di Euro. Questo principio contabile ha introdotto un nuovo trattamento per le locazioni, che ha comportato l’inclusione degli oneri delle locazioni finanziarie nella Posizione Finanziaria Netta. In ogni caso, la Posizione Finanziaria Netta adjusted è positiva e pari a circa 10,2 milioni di Euro, sebbene in calo rispetto ai 15 milioni di Euro di fine 2023. Le dinamiche che hanno determinato questa variazione sono legate a investimenti in immobilizzazioni per 5,5 milioni di Euro, ai dividendi distribuiti per 7 milioni di Euro, e all’acquisto di azioni proprie per circa 0,9 milioni di Euro. Nonostante ciò, il Gruppo ha generato un free cash-flow positivo di circa 8,6 milioni di Euro.
Prospettive e Strategie Future
Il Gruppo Piquadro continua a perseguire una strategia di crescita incentrata sulla qualità e sull’innovazione, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione e all’espansione internazionale. Nonostante le sfide derivanti da fattori esterni, come la logistica globale e le difficoltà nei mercati extra-europei, l’azienda si mantiene solida con un buon ritorno sugli investimenti e una gestione efficace del capitale. Marco Palmieri, nella foto, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piquadro commenta così i risultati del periodo: “Chiudiamo i primi nove mesi dell’esercizio con un fatturato in crescita del 2,4%, un risultato che conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità del Gruppo di adattarsi a un quadro geopolitico in continua evoluzione. Il marchio Lancel ha registrato un’ottima performance, con un incremento dei ricavi dell’8,2%, trainato dalla crescita delle vendite nei canali retail e wholesale. The Bridge conferma la sua stabilità con un aumento dell’1,4%, mentre Piquadro ha risentito di alcune difficoltà logistiche legate al trasporto marittimo, che hanno impattato temporaneamente la catena di fornitura. Sul fronte finanziario, la PFN adjusted, positiva per 10,2 milioni di Euro, dimostra la nostra capacità di generare liquidità pur continuando a investire su innovazione, digitalizzazione ed efficienza operativa, con l’obiettivo di rafforzare la nostra posizione nei mercati internazionali e creare valore per i nostri stakeholder”.