Secondo un nuovo report pubblicato da Allied Market Research, il mercato globale dei condizionatori d’aria portatili è destinato a raggiungere i 945,4 milioni di dollari entro il 2027, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,5% dal 2021 al 2027. Questa crescita è alimentata da una serie di fattori, tra cui l’aumento delle preferenze per soluzioni di climatizzazione più pratiche ed economiche, ma anche dal crescente interesse per le innovazioni tecnologiche.
I condizionatori portatili sono diventati una scelta sempre più popolare, specialmente per coloro che cercano una soluzione pratica e a basso costo per rinfrescare i propri ambienti. A differenza dei tradizionali sistemi di condizionamento, che richiedono installazioni fisse e lavori complessi, i condizionatori portatili sono facili da spostare e non necessitano di un’installazione permanente. Questo li rende ideali per case, uffici e anche per uso commerciale temporaneo.
Oltre alla loro praticità, i condizionatori portatili sono spesso equipaggiati con funzionalità moderne, come il controllo remoto, la connessione Wi-Fi e la compatibilità con smartphone, rispondendo così alle esigenze di una clientela sempre più orientata alla tecnologia. Inoltre, i modelli più recenti sono progettati per essere silenziosi e dotati di display LED, rispondendo alle preferenze di comfort dei consumatori.
Un altro fattore che sta alimentando la crescita del mercato è l’espansione delle vendite online. Con l’aumento della digitalizzazione, l’e-commerce sta diventando uno dei canali di distribuzione più rilevanti. Nel 2019, il mercato online dei condizionatori portatili è stato valutato in 118,3 milioni di dollari e si prevede che raggiunga 210 milioni di dollari entro il 2027, con un tasso di crescita annuale del 6,3%. Questo è dovuto alla facilità con cui i consumatori possono confrontare prodotti, leggere recensioni, e acquistare comodamente da casa, con la comodità della consegna a domicilio.
Il mercato dei condizionatori portatili non si limita solo al settore residenziale. Anche il segmento commerciale sta vivendo una notevole espansione. I condizionatori per ambienti di grandi dimensioni (come uffici e impianti industriali) sono particolarmente richiesti, con proiezioni che vedono il segmento crescere da 78,3 milioni di dollari nel 2019 a 134,6 milioni di dollari entro il 2027. Questi condizionatori sono fondamentali per raffreddare aree ad alta temperatura, come nei complessi commerciali, hotel, ristoranti e impianti di produzione.
Nonostante l’espansione, il mercato dei condizionatori d’aria portatili deve affrontare alcune sfide, in particolare legate all’ambiente. L’uso di gas refrigeranti e il contributo delle emissioni al riscaldamento globale sono temi che preoccupano il settore. Gli esperti sottolineano che il futuro del mercato dovrà confrontarsi con l’esigenza di ridurre l’impatto ambientale, spingendo le aziende verso soluzioni più ecologiche.
A livello geografico, l’America del Nord (composta da Stati Uniti, Canada e Messico) è uno dei principali mercati per i condizionatori portatili. Nel 2019, il mercato in questa regione è stato valutato in 205,7 milioni di dollari, con una crescita prevista fino a 272,7 milioni di dollari entro il 2027. Questo aumento è alimentato dalla crescente urbanizzazione, dai cambiamenti climatici estremi e dalla crescente classe media, che alimenta la domanda di soluzioni di climatizzazione convenienti.
Anche in Asia-Pacifico, regioni come la Cina, Giappone e India stanno vedendo un aumento nella domanda di condizionatori portatili. L’area è diventata un hub dinamico per la produzione e il consumo di apparecchiature di climatizzazione, grazie anche alla crescente digitalizzazione e al miglioramento delle condizioni di vita nelle aree rurali.