La Riyadh International Philosophy Conference 2024 ha dato il via alla sua quarta edizione, la più grande fino ad oggi, presso la King Fahad National Library di Riyadh, Arabia Saudita. L’evento, organizzato dalla Commissione per la Letteratura, l’Editoria e la Traduzione, si svolge dal 5 al 7 dicembre e si concentra sul tema “Filosofia e qualità della vita: Esistenza, verità e bontà”, esplorando il ruolo della filosofia nel migliorare il benessere umano e il progresso sociale.
La cerimonia di apertura è stata presieduta dal Dr. Mohammed bin Hasan Alwan, Amministratore delegato della Commissione per la Letteratura, l’Editoria e la Traduzione, e da Ismaiel Almuhaithief, Chief Shared Services Officer del programma Qualità della Vita. Nelle loro dichiarazioni, entrambi hanno sottolineato come il tema della conferenza si inserisca nella visione strategica della Saudi Vision 2030, mettendo in evidenza il ruolo di Riyadh come centro globale per il dialogo filosofico.
“La Conferenza Internazionale di Filosofia di Riyadh è una piattaforma eccezionale che riflette il ruolo di leadership dell’Arabia Saudita nel promuovere il dibattito filosofico a livello locale e globale. Le sessioni di oggi, con i loro temi strategici, confermano il nostro impegno per la collaborazione intellettuale e per la visione più ampia del Regno, che mira a migliorare la qualità della vita”, ha affermato il Dr. Mohammed bin Hasan Alwan.
Il primo giorno della conferenza ha offerto a studenti e appassionati di filosofia provenienti dall’Arabia Saudita e da tutto il mondo stimolanti riflessioni, presentate da filosofi e studiosi di fama internazionale. La giornata è stata caratterizzata da interventi principali e discussioni che hanno affrontato prospettive storiche e filosofiche sulla qualità della vita.
Tra i temi trattati figurano “La quantificazione della qualità della vita: come siamo arrivati a questo punto? E come andare oltre?” del Dr. Robert Bernasconi e “Concetti e teorie sulla qualità della vita da una prospettiva filosofica” del Dr. Kelly James Caso Clark e della signora Antonia. Workshop tematici come “Umanità e filosofia si incontrano” e “Posso non scegliere?” hanno attirato una vivace partecipazione di un pubblico entusiasta, desideroso di approfondire il ruolo della filosofia nel migliorare la qualità della vita per la mente, il corpo e l’anima.