
Onlus, è online l’elenco degli enti iscritti all’anagrafe. Dallo scorso lunedì è infatti disponile sul sito dell’Agenzia delle entrate l’anagrafe delle onlus aggiornato al 22 novembre 2021, data in cui sono cessate le procedure di iscrizione ad eccezione di quelli pendenti. L’elenco trae frutto dal Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), il registro telematico operativo dal 23 novembre scorso e istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali per assicurare una maggiore trasparenza degli enti del terzo settore.
Gli enti inseriti in questo elenco potranno procedere al perfezionamento dell’iscrizione nel Runts dal 28 e al 31 marzo del periodo d’imposta successivo al rilascio della prevista autorizzazione della Commissione europea. Gli enti che invece il 22 novembre 2021 risultavano iscritti anche nei registri delle organizzazioni di volontariato o delle associazioni di promozione sociale, non devono effettuare la richiesta di iscrizione al Registro perché rientranti nella procedura di migrazione automatica. Gli enti che perfezioneranno l’iscrizione nel Runts, su propria richiesta, saranno cancellati dall’anagrafe delle onlus.
La cancellazione, comunque, non comporterà automaticamente lo scioglimento dell’ente e non sarà necessario, quindi, assolvere l’obbligo di devolvere il proprio patrimonio. Quanto invece al caso di mancata presentazione della domanda di iscrizione al Runts entro il 31 marzo, le Onlus avranno l’obbligo di devolvere il loro patrimonio, limitatamente all’incremento patrimoniale realizzato negli esercizi in cui l’ente è stato iscritto nella lista.
Ad ogni modo, l’anagrafe delle Onlus verrà soppressa dal periodo d’imposta successivo al rilascio della già richiamata autorizzazione da parte della Commissione europea. Fino a tale periodo l’anagrafe sarà comunque pienamente operativa e le organizzazioni iscritte potranno fruire delle agevolazioni proprie delle Onlus.
Maria Sole Betti, ItaliaOggo