Il 14% degli italiani ha fiducia nel 2022 e spera in un anno migliore

Share

Il 36% crede che sarà peggiore del 2021 e per la metà non cambierà molto

Quasi la metà degli italiani afferma che l’anno prossimo non sarà molto diverso dal 2021, mentre la quota di chi crede che il 2022 sarà peggiore del 2021 si attesta al 36%. Poco più di un italiano su dieci (14%) vede nel 2022 un anno migliore rispetto al 2021. A rivelarlo il sondaggio di fine anno condotto dagli istituti di ricerca appartenenti al network Gallup International. I giovani, i laureati e i cittadini del Nord-Ovest risultano più ottimisti guardando al 2022, mentre i più pessimisti sono gli over 54 e i residenti al Nord-Est.Per quanto riguarda le aspettative sulla situazione economica la maggioranza degli italiani crede che il nuovo anno sarà caratterizzato da difficoltà (il 46%) o da una situazione equivalente a quella già vissuta nel 2021 (41%). Un italiano su dieci è convinto che il 2022 sarà un anno di prosperità economica.    

 Nonostante l’emergenza pandemica, i giovani sono più positivi anche sulla possibilità di superare le difficoltà economiche. Nonostante la pandemia, sembra che tra gli Italiani prevalgano sensazioni positive: il 39%, infatti, si dice felice, contro solo un 7% che si dichiara infelice, mentre la maggioranza si dice né felice né infelice (53%).

In tutto il mondo, con il 2021 quasi al termine, c’è speranza per un futuro migliore, anche se non si raggiungono gli stessi livelli di qualche anno fa. Il 38% della popolazione mondiale, infatti, oggi pensa che il 2022 sarà migliore del 2021, il 28% si aspetta un anno peggiore e il 27% crede che il 2022 sarà uguale al 2021. Il quadro appare simile a quanto si rilevava a fine 2020.  Quanto al confronto con il passato recente, il 2008 resta ancora l’anno in cui si è registrato il tasso più alto di pessimismo nei confronti del futuro a livello globale.     

Secondo l’Hope Index di Gallup International Association, dato dalla differenza tra le risposte “migliore” e “peggiore” date dai cittadini in tutto il mondo alla domanda circa le aspettative sul nuovo anno, la top 5 dei Paesi ottimisti è la seguente:

  • Indonesia (+72) 
  • Albania (+65)
  • Azerbaijan (+53)
  • Nigeria (+51)
  • Messico e Vietnam (entrambi con punteggio +47). 

La top 5 dei Paesi ottimisti, al contrario, vede la Turchia e la Bulgaria al primo posto (entrambe con un punteggio di -34), seguite da Afghanistan (-32), Polonia (-30) e Repubblica Ceca (-25).     

La speranza negli Stati Uniti, in Germania, nel Regno Unito, in Australia e in India è in netto calo rispetto al sondaggio dell’anno scorso, mentre in Giappone, Messico e Corea del Sud è in crescita.     

Le aspettative sull’economia rivelano una certa preoccupazione in tutto il mondo, anche se non si registra una crescita rispetto all’anno scorso.

L’Europa nel complesso si dice pessimista, soprattutto ad Est, confermando anche quest’anno un quadro già emerso gli anni scorsi con le precedenti rilevazioni di Gallup. Le macroregioni in via di sviluppo, invece, si dimostrano più ottimiste. A livello nazionale l’ottimismo non è solo una questione di benessere economico, ma anche di età della popolazione e di percezione delle possibilità di crescita future.

Nonostante la pandemia e le difficoltà economiche, anche quest’anno la felicità personale prevale. Il 56% della popolazione mondiale si considera ora “piuttosto felice o molto felice”, oltre un decimo afferma di essere più o meno infelice, mentre quasi un terzo dice di non essere “né felice, né infelice”.     

Secondo l’Happiness Index di Gallup la top 5 dei Paesi con i cittadini più felici è la seguente:

  • Colombia (+79)
  • Kazakistan (+76)
  • Albania (+74)
  • Malesia (+73)
  • Azerbaijan (+70)

Al contrario, la top 5 dei paesi con i cittadini più infelici comprende:

  • Ghana (+2)
  • Afghanistan (+9)
  • Hong Kong (+11)
  • Iraq (+17)
  • Russia (+18)     

Come accaduto spesso in passato, America Latina, Africa e Asia orientale sono tra le macroregioni più felici del mondo. L’Europa, il Medio Oriente e la Russia, al contrario, sono più infelici. Gli Stati Uniti, infine, totalizzano un punteggio in media con il dato mondiale.     

“Il sostegno finanziario da parte dei Governi ai propri cittadini e alle aziende ha giocato un ruolo positivo e, in un certo senso, ha limitato la diffusione del pessimismo di massa nel mondo, senza però fermarla”, commenta Kancho Stoychev, presidente del network Gallup International.

“Quando la crisi è iniziata a marzo 2020 – prosegue – la maggioranza della popolazione mondiale era convinta che sarebbe finita entro l’autunno. Il 2021, invece, è stato caratterizzato dalla fiducia nel fatto che i vaccini sarebbero stati la soluzione del problema. In vista del 2022, la percezione è che si sia piuttosto in una situazione in cui non si riesce ancora ad ipotizzare una fine chiara dell’emergenza globale. La massiccia immissione di denaro nei mercati rendeva prevedibile la crescita dell’inflazione che, sebbene abbia superato la soglia limite del 5% nelle ultime settimane, in molti Paesi genererà ancora forti timori sullo stato dell’economia. Inoltre, la preoccupazione circa l’economia riguarda non tanto il fatto che l’inflazione toccherà picchi a due cifre, ma piuttosto che durerà significativamente più a lungo dei soliti pochi mesi. Insieme alla crisi della logistica a livello globale e alla crescita dei prezzi dell’energia, la popolazione mondiale si trova ora ad affrontare sfide senza precedenti che alimenteranno tensioni politiche, non solo nei Paesi meno sviluppati”.     

“Siamo contenti che BVA Doxa abbia partecipato anche quest’anno alla raccolta dei dati in Italia per il sondaggio ‘End of Year’ di Gallup International, monitorando l’ottimismo, la fiducia e la percezione economica per il prossimo anno.” ha affermato Vilma Scarpino, CEO BVA Doxa “Nonostante il protrarsi della pandemia gli italiani non si sono scoraggiati e vediamo segnali positivi in alcune aree geografiche così come tra i giovani, auspicando che per il prossimo anno queste tendenze segnino un chiaro cambio di passo.”