Telecom. Calenda: oggi l’emendamento sul golden power

Share

Arriverà oggi l’emendamento al dl fisco sul golden power, per ridurre la sanzione per le violazioni della normativa nel caso in cui ci sia una collaborazione delle parti.
Lo ha confermato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, spiegando che “c’era una questione che riguarda le retroattivita’ che stiamo guardando con attenzione, perche’ non e’ bello costruire meccanismi sulle cose in corso. Stiamo lavorando, ma confermo che arrivera’ oggi”.
Telecom Italia ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con un utile di 1,033 miliardi di euro (1,495 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2016) e sconta oneri netti non ricorrenti per 233 milioni di euro.
In termini comparabili, escludendo cioe’ le partite non ricorrenti nonche’, nei primi nove mesi del 2016, l’impatto positivo della valutazione al fair value dell’opzione implicita inclusa nel prestito obbligazionario a conversione obbligatoria, l’utile attribuibile ai soci risulterebbe superiore di quasi 100 milioni di euro rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno precedente.
L’Ebit ammonta a 2,834 miliardi (2,768 mld nei primi nove mesi del 2016) in aumento del 2,4% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, con un’incidenza sui ricavi del 19,3% (19,9% nei primi nove mesi del 2016, -0,6 punti percentuali).
I ricavi dei primi nove mesi del 2017 si attestano a 14,679 miliardi di euro, in crescita del 5,3% rispetto ai 13,939 miliardi dei primi nove mesi del 2016. La crescita di 740 milioni e’ principalmente attribuibile alla Business Unit Domestic (276 mln) e alla Business Unit Brasile (467 mln, comprensivi di un effetto cambio positivo di 353 mln).
L’Ebit e’ di 2,834 miliardi (2,768 mld a/a) in aumento di 66 mln (+2,4%) rispetto ai primi nove mesi del 2016 con un’incidenza sui ricavi del 19,3% (19,9% nei primi nove mesi del 2016, -0,6 punti percentuali).
L’indebitamento finanziario netto rettificato ammonta a 26,228 miliardi di euro al 30 settembre 2017, in aumento di 1,109 miliardi rispetto al 31 dicembre 2016 (25,119 mld): l’incremento e’ sostanzialmente indotto dai pagamenti di 630 milioni di euro da parte di Tim per il rinnovo dei diritti d’uso delle frequenze di telefonia mobile e di 257 milioni da parte della Business Unit Brasile al consorzio che provvede alla liberazione (clean up) dello spettro 700 MHz, di cui la Business Unit acquisi’ il diritto d’uso nel 2014, nonche’ dal pagamento di dividendi per 219 milioni. La positiva dinamica operativo-finanziaria ha consentito la piena copertura dei fabbisogni derivanti dai versamenti delle imposte sul reddito. L’indebitamento finanziario netto contabile al 30 settembre 2017 e’ pari a 26,958 miliardi (25,955 mld al 31 dicembre 2016).
Il management spiega nella nota che “la gestione sara’ caratterizzata da una massima selettivita’ e priorita’ nelle scelte di investimento e da azioni di recupero di efficienza attraverso programmi strutturali di ottimizzazione dei costi”. Inoltre, si legge nel comunicato, “la trasformazione e semplificazione organizzativa e processiva – combinate con gli sviluppi commerciali e l’attesa crescita del fatturato – anche alla luce dell’andamento atteso del mercato domestico, degli impatti derivanti dal nuovo modello di tariffe sul roaming cosi’ come di alcune dinamiche di business non ripetibili relative alla seconda meta’ del 2016, che comportano una non perfetta omogeneita’ di confronto con la seconda parte dell’anno 2017, consentono al management di confermare in termini organici le guidance gia’ prospettate per l’intero anno 2017 e per l’arco di Piano (crescita organica dell’Ebitda (low single digit) e generazione di cassa necessaria a ridurre il rapporto fra indebitamento finanziario netto rettificato ed Ebitda reported, che nel 2018 e’ atteso al di sotto di 2,7x).

ItaliaOggi