Da oggi torna il «vuoto a rendere» nei bar e ristoranti di tutta Italia

Share

Dal 10 ottobre le bottiglie vuote potranno essere riconsegnate al barista in cambio della restituzione di una piccola cauzione versata al momento dell’acquisto

Le bottiglie vuote, che si tratti di birra o acqua, potranno da oggi essere riconsegnate al barista in cambio della restituzione di una piccola cauzione versata al momento dell’acquisto. Il 10 ottobre torna anche in Italia il «vuoto a rendere», come previsto da un regolamento del ministero dell’Ambiente pubblicato il 25 settembre scorso sulla Gazzetta Ufficiale e che attua la misura del «Collegato Ambientale» (legge di Stabilità 2014) rivolta alla prevenzione dei rifiuti di imballaggio monouso. Il sistema era molto diffuso nel nostro Paese fino all’inizio degli anni Sessanta, con la massiccia diffusione della plastica. Come funzionava fino a 40 anni fa? Per tutti i prodotti commercializzati in bottiglie di vetro, si pagava una sorta di cauzione, un sovrapprezzo per portare a casa il contenitore oltre che il contenuto alimentare. Dopo l’impiego, l’acquirente aveva la possibilità di restituire il contenitore e riscattare la cauzione oppure acquistare un nuovo prodotto pagando solamente il contenuto e non il contenitore di vetro (al netto della cauzione già versata). Come sapere chi aderisce all’iniziativa. Un simbolo all’ingresso di bar, ristoranti, alberghi o di altri punti di consumo evidenzierà gli esercenti che hanno scelto di aderire alla fase sperimentale del progetto, che durerà un anno e permetterà all’utente di ricevere dai 5 ai 30 centesimi per contenitore. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i consumatori sull’importanza del riciclo, oltre a diminuire la produzione dei rifiuti. A cosa servono i «vuoti». I contenitori di volume compreso tra gli 0,20 (5 centesimi di cauzione) e gli 1,5 litri (30 centesimi) — come quelle delle bottiglie più resistenti in vetro, plastica o altri materiali — potranno essere riutilizzati oltre 10 volte prima di essere buttate via. È previsto anche un sistema di monitoraggio per il decreto: un altro degli scopi, infatti, è valutarne la fattibilità tecnico-economica e ambientale per, eventualmente, estendere il sistema ad altri prodotti al termine della sperimentazione.
I Paesi dove è già una realtà. Chi è stato o ha vissuto in Paesi del nord Europa, come Germania, Norvegia, Danimarca e Finlandia, o è stato in Gran Bretagna, conosce bene questa modalità di riutilizzo dei contenitori. Nel Paese tedesco, per esempio, all’acquisto di una bottiglia d’acqua minerale o di birra, nel costo del prodotto viene indicato anche il cosiddetto «pfand» (deposito). La cifra è variabile a seconda del materiale di cui è composto il contenitore. Oltre all’aspetto ecologico, l’iniziativa spesso aiuta i senzatetto, che soprattutto nelle grandi città «ricevono» le bottiglie vuote dai giovani per ricavare dalla riconsegna un minimo guadagno.

Il Corriere della Sera