Sono giovani e hanno fatto della piattaforma video la loro fonte di guadagno, arrivando ad accumulare patrimoni grazie al seguito dei loro fan. Ecco i primi dieci YouTuber italiani più ricchi.
YouTube, ecco quanto guadagnano i personaggi più seguiti in Italia
YouTube è diventato una delle piattaforme principali in cui i giovanissimi, la cosiddetta generazione Z dei nati dal 2000 in poi, guardano i video, si informano e trovano l’intrattenimento adeguato al loro linguaggio e stile di vita. Secondo gli ultimi dati del report We are social, in Italia YouTube è la piattaforma social più utilizzata, superando anche Facebook . In questo contesto, gli YouTubers più seguiti sono diventati delle vere celebrità. A differenza degli altri social, YouTube riconosce una percentuale dei guadagni pubblicitari a chi crea i contenuti, consentendo ai personaggi più popolari di monetizzare il proprio seguito. Attraverso il software YouTube Money Calculator è possibile valutare quanto guadagnano i primi dieci YouTubers italiani.
Le visualizzazioni, infatti, corrispondono a profitto. Grazie al loro seguito, gli YouTubers più famosi hanno accumulato un patrimonio considerevole proponendo video nel corso della loro attività in Rete. La classifica è stilata considerando gli account italiani con più visualizzazioni in base alle statistiche del sito Socialblade. Dalla classifica emerge che i più visti, e quindi i più ricchi, sono gli YouTubers che si dedicano al mondo dei videogiochi, segno di una delle tendenze principali in Italia per quanto riguarda YouTube.
Non esistono però cifre ufficiali su come la piattaforma, che è di proprietà di Google, divida i guadagni pubblicitari con gli youtubers. Le stime più autorevoli indicano che ai creatori di contenuti vada il 55 per cento dei ricavi, mentre Google trattiene il 45. A questo va aggiunto che gli inserzionisti pagano solo quando la pubblicità prima dei video viene vista per intero e che molti youtubers sono gestiti da agenzie, che a loro volta trattengono una percentuale sui guadagni.
Dunque, le cifre indicate dal software fanno riferimento ai guadagni lordi, tengono conto degli attuali trend di spesa degli inserzionisti per la pubblicità su YouTube e sono espresse in euro al cambio con il dollaro.
2. Decimo posto, MikeShowSha
All’anagrafe Federico Betti, MikeShowSha è uno youtuber molto conosciuto nell’area dei videogiochi. Classe ’90, ha iniziato nel 2013 postando video dalla sua camera mentre spiegava come superare i livelli dei suoi giochi preferiti. Il suo canale YouTube conta 1,2 milioni di iscritti. A oggi i suoi video hanno macinato 262,811 milioni di visualizzazioni, che gli hanno permesso di guadagnare 563 mila euro. In media ogni suo video vale 323 euro. Il suo video più popolare è una sfida a calcio con altri youtuber, che da solo ha ottenuto 1,6 milioni di visualizzazioni con un guadagno di 3 mila euro.
Con il tempo MikeShowSha ha ampliato il suo raggio di influenza. Insieme ad altri sette youtuber ha fondato la “Illuminati Crew”, un gruppo che è diventato un vero brand: commercializzano scarpe e magliette e sono impegnati in tour promozionali ed eventi.
3. Bstaaard
Il suo vero nome non è noto, ma è uno tra i gamer più seguiti su YouTube. Anche lui ha iniziato a caricare video nel 2013 e come attività principale condivide le sue giornate ai videogiochi con i fan. Bstaaard ha all’attivo 837 mila iscritti e in totale ha ottenuto 285,800 milioni di visualizzazioni. Il suo patrimonio ammonta a 570 mila euro, con un guadagno medio a video di 275 euro.
A differenza di molti altri youtuber, Bstaaard è un ragazzo abbastanza riservato. Di lui si sa solo che è trentino e che ha un passato da programmatore informatico. I suoi video invece sono molto popolari nella comunità dei gamer, tanto che spesso Bstaaard viene ingaggiato dalle aziende per le campagne di comunicazione. Il suo video più popolare è un montaggio che svela alcuni aspetti della sua vita privata, che ha raccolto 1,2 milioni di visualizzazioni e un guadagno di 2,3 mila euro.
4. Anima
Sascha Burci, in arte Anima, è un ragazzo di 26 anni di origini liguri. Anche lui è un gamer e nel mondo dei videogiochi è conosciuto soprattutto per la sua abilità nel videogioco Gears of War. In passato ha lavorato come cameriere e bagnino nella riviera ligure, ma grazie a YouTube è riuscito a trasformare la sua passione in un lavoro. Oggi il suo canale conta 1,8 milioni di iscritti e ha totalizzato 335,400 milioni di visualizzazioni. Il suo guadagno totale si aggira intorno ai 746 mila euro, con un incasso medio per video di 766 euro.
Anima è conosciuto anche per la sua storia d’amore nata su YouTube. È fidanzato con LaSabriGamer, un’altra youtuber del mondo dei videogiochi. La fama l’ha portato a unirsi al collettivo Mates, di cui fanno parte altri gamers. Il suo video più famoso è una sfida di calcio saponato tra i membri dei Mates che ha raggiunto 2,9 milioni di visualizzazioni. Il guadagno su questo video è stato di 5 mila euro.
5. theShow
Al settimo posto della classifica troviamo i theShow. Alessio Stigliano e Alessandro Tenace sono due ragazzi milanesi del 1991. Hanno aperto il loro canale nel 2013, specializzandosi in esperimenti sociali e scherzi. Con il tempo sono diventati un vero duo comico, molto apprezzato dai giovani. Il canale è seguito da 1,6 milioni di iscritti e con i loro video hanno totalizzato 394,697 milioni di visualizzazioni. Sono numeri che hanno permesso loro di guadagnare 837 mila euro dall’attività di youtubers, con un guadagno medio a video di 1,2 mila euro.
I theShow sono stati i primi a girare video sullo stile dei prank americani, cioè scherzi divertenti a volte al limite del buon gusto e che in poco tempo diventano virali in Rete. Il loro stile originale e la qualità della comicità li hanno resi personaggi famosi nel web, tanto che nel 2016 hanno pubblicato il libro Fallo, il futuro è nelle tue mani, una guida su come vincere le timidezze. Il video più cliccato è un esperimento sociale dal titolo “Le Donne Guardano in Mezzo alle Gambe degli Uomini?”, che ha raccolto 4,5 milioni di visualizzazioni e un guadagno di 7,8 mila euro.
6. Marzia
Quella di Marzia, nome d’arte di Marzia Bisognin, è una storia degna di un film. Originaria di Vicenza e classe ’92, Marzia si avvicina al mondo di YouTube per parlare di moda e makeup. Al liceo si innamora di PewDiePie, lo youtuber più famoso al mondo. Dopo averlo contattato su Facebook, la webstar svedese la raggiunge a Vicenza. I due si fidanzano e Marzia decide di lasciare la scuola e la famiglia per trasferirsi in Svezia.
Grazie anche ai consigli del fidanzato e ai video prodotti in inglese, il suo canale diventa un punto di riferimento per gli appassionati di moda e stile. Oggi conta 7 milioni di iscritti ed è al primo posto tra quelli degli youtuber italiani per numero di fan. Con 554,154 milioni di visualizzazioni nella sua carriera, Marzia ha guadagnato 1,5 milioni di euro. I suoi video in media valgono 3,5 mila euro.
Il suo fidanzato PewDiePie è lo youtuber più seguito al mondo con oltre 54 milioni di iscritti al canale. Insieme sono una potenza di fuoco: possono contare su 61 milioni di fan (quasi come l’intera popolazione italiana) e più di 11 miliardi di visualizzazioni. Il video più visto di Marzia è una sfida linguistica tra svedese e italiano condotta con il fidanzato, che ha raccolto 22 milioni di visualizzazioni. Solo con questa clip Marzia ha guadagnato 37,7 mila euro.
7. iPantellas
Sono il duo comico italiano più apprezzato su YouTube. Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo sono due ragazzi classe ’90 della provincia di Varese diventati delle vere webstar grazie ai loro video. Hanno iniziato nel 2009 girando sketch comici ispirandosi alla vita quotidiana e agli argomenti di attualità. Il loro canale è seguito da 2,5 milioni di utenti (terzo account più seguito in assoluto in Italia). Con i loro video hanno totalizzato 581,331 milioni di visualizzazioni arrivando a guadagnare 1,2 milioni di euro e 5,7 mila euro in media a video.
Il nome Pantellas deriva da pantella, che in dialetto varesotto significa stupido. La loro popolarità si è estesa anche ad altri media. IPantellas hanno girato video per la tv e hanno pubblicato il loro libro Mia madre è Satana. Diario di un figlio bullizzato dalla mamma, sulla difficile convivenza tra madre e figli. Sono impegnati anche in tour ed eventi promozionali in giro per l’Italia.
Il loro video più visto è “Gli effetti di Rovazzi su mia nonna”, parodia della canzone Tutto Molto Interessante di Fabio Rovazzi. Con 10,3 milioni di visualizzazioni, questo video ha fatto guadagnare ai iPantellas 17,8 mila euro.
8. CiccioGamer89
Mirko Alessandrini è uno youtuber romano che ha creato la sua fortuna giocando ai videogiochi. Nella comunità degli appassionati di gaming è conosciuto come uno dei più abili nel gioco Gears of War 2. Nel 2012 ha aperto il suo canale YouTube con il nome CiccioGamer89, portando sulla piattaforma la fama acquisita come giocatore. La sua simpatia lo rende virale, tanto che oggi il canale conta 1,8 milioni di iscritti. Con 593,495 milioni di visualizzazioni CiccioGamer ha accumulato un patrimonio di 1,1 milioni di euro, anche se i suoi guadagni medi a video si attestano sui 335 euro.
CiccioGamer è un personaggio molto amato sul web, che però è stato al centro di un episodio di violenza. In occasione dell’ultima edizione del Romics, la fiera dedicata agli appassionati dei videogiochi, lo youtuber è stato aggredito da un ragazzo durante una sessione di autografi per il suo libro Io me e me stesso. L’aggressore l’ha colpito al viso scatenando la reazione dei suoi fan sul web. Nel suo video più cliccato lo si vede giocare al popolare videogioco Clash Royale, che ha raccolto 4,4 milioni di visualizzazioni e un guadagno di 7,6 mila euro.
9. SurrealPower
Sul podio sale Salvatore Cinquegrana, in arte SurrealPower. È un gamer molto conosciuto per le sue doti nel videogioco Minecraft, molto popolare tra i giovani. SurrealPower è diventato famoso soprattutto per la sua spontaneità durante il gioco e per coinvolgere altri youtuber nei video. Il suo canale è seguito da 1,7 milioni di iscritti e in totale ha accumulato 616,417 milioni di visualizzazioni. Con questi numeri, nella sua carriera da youtuber SurrealPower ha raccolto 1,2 milioni di euro, guadagnando a una media di 374 euro.
SurrealPower è un vero maestro di Minecraft, il gioco che ha venduto 122 milioni di copie in tutto il mondo ed è utilizzato da 55 milioni di giocatori. Solo su questo videogioco ha pubblicato 660 video, diventando uno dei principali youtuber sul tema. Il suo video più visto però riguarda una parodia della canzone Sorry di Justin Bieber che lo youtuber Snitecs gli ha dedicato e che ha raccolto 7,3 milioni di visualizzazioni. Solo tramite questa clip il canale di SurrealPower ha incassato 12,7 mila euro.
10. St3pny
Con 2,3 milioni di iscritti, quello di St3pny è il quarto account italiano più seguito. Anche lui è un gamer e come molti ha raggiunto la popolarità condividendo le sue esperienze con vari videogiochi. Il suo nome è Stefano Lepri e ha un seguito che spazia su tutti i social, grazie a una comunità di fan particolarmente affezionata. La sua fama gli ha permesso di raggiungere 894 milioni di visualizzazioni e un guadagno di 1,7 milioni di euro.
Lo stile divertente e il modo di fare spensierato, hanno portato St3pny a non pubblicare solo video da gamer. Spesso è impegnato in parodie e clip comiche, come nel suo video più visto: una sfida a calcetto con altri youtuber che ha raccolto 4,5 milioni di visualizzazioni e un guadagno di 7,8 mila euro.
11. Favij
Il numero uno resta sempre lui, Favij. Da primo youtuber italiano per numero di iscritti con 3,5 milioni di fan (secondo solo a Marzia che però pubblica contenuti in inglese), Favij, 21 anni, è un personaggio che va oltre YouTube. Ha iniziato come gamer nel 2012, raggiungendo da subito una vasta popolarità. Lorenzo Ostuni, il suo vero nome, è diventato una celebrità, come dimostrano i suoi numeri: 1,5 miliardi di visualizzazioni che gli hanno permesso di guadagnare finora 3 milioni di euro.
Tramite YouTube Favij è diventato un brand. Nel 2015 ha pubblicato il libro Sotto le cuffie e nello stesso anno ha recitato nel film Game Therapy insieme agli altri youtuber Federico Clapis, Leonardo Decarli e Daniele Sodano. Favij è spesso impegnato in eventi e tour promozionali ed è coinvolto come influencer per alcuni brand. Il suo video più visto è una raccolta di momenti epici durante le sue partite ai videogiochi con 11,7 milioni di visualizzazioni che gli hanno permesso di incassare 20 mila euro.
Il Corriere della Sera