Si è svolto ieri presso il Circolo Antico Tiro a Volo a Roma il convegno “Calabria, terra d’accoglienza”. Hanno preso parte al dibattito Agazio Loiero, ex presidente della regione Calabria; Domenico Lucano, sindaco di Riace (RC), unico italiano inserito dalla rivista Fortune tra i 50 uomini più influenti della terra; Mario Oliverio Presidente della Regione Calabria e il Professore Franco Romeo Direttore della Cattedra e della scuola di specializzazione di Cardiologia all’Università Tor Vergata e Presidente della Società Italiana di Cardiologia.
Durante il convegno è stato proiettato il cortometraggio “Il Volo” girato in Calabria nel 2009 dal regista tedesco Wim Wenders; Loiero ha raccontato come è nata l’idea e le difficoltà nella realizzazione: “Queste persone vengono da pene enormi. L’idea dell’accoglienza di un ospite inatteso è nel dna dei calabresi, sin dal mondo pagano chi veniva come forestiero in Calabria veniva sfamato, senza pregiudizi. L’umanità disperata non si ferma con i fili spinati o con i muri”.
Del modello di convivenza della normalità ha parlato il Sindaco di Riace, Domenico Lucano: “Ho visto che i muri non esistono quando in un piccolo villaggio in Calabria vidi la convivenza di varie etnie. Nella nostra città c’è la convivenza della normalità e garantisco che non ci vuole nulla per realizzarla .Race vive delle difficoltà di lavoro, di criminalità, non abbiamo risolto i nostri problemi, noi veniamo a contatto con i drammi dell’immigrazione e l’unica risposta che sappiamo dare è l’umanità”.
Ha invitato a visitare Riace il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ribadendo che solo vivendo quella realtà si può capire che il modello di convivenza proposto non è impossibile da realizzare anche su larga scala.
Il convegno si è concluso con l’intervento del Professor Franco Romeo, candidato con la lista civica DEMOCRATICI E POPOLARI – PIÙ ROMA a sostegno di Roberto Giachetti, ha raccontato della sua esperienza giovanile da Presidente dell’associazione delle famiglie degli emigranti, figlio di un emigrato negli Stati uniti ha sempre vissuto in prima persona il problema ed attualmente con un gruppo di medici di Tor Vergata ha attivato un nucleo di soccorso solidale per immigrati nella zona di Tor Bella Monaca e una volta a settimana sotto il colonnato di San Pietro. Il Professor Romeo da calabrese ha ringraziato il Sindaco Lucano per essere riuscito a dare un esempio di umanità che fa il giro del mondo e che diventa una risposta alla marginalità.
“Non bisogna mai dimenticare che i migranti, prima di essere numeri, sono persone, sono volti, nomi, storie” queste le parole di Papa Francesco durante la visita a Lesbo ed è l’immigrazione il tema di maggior rilievo sia a livello politico che a livello socioculturale e la Calabria è tra le regioni simbolo nell’accoglienza, crocevia di civiltà e solidarietà.