INTERVISTA/ERCOLANI E LANZA “LA TV CAMBIA, L’ERA DI BAUDO È FINITA”

Share

INTERVISTA/ERCOLANI E LANZA “LA TV CAMBIA, generic L’ERA DI BAUDO È FINITA”
Gli autori: la Rai ha sbagliato su Morgan. Non si nasconde il personaggio del giorno

simonaercolani lanza

di Alberto Mattioli
(inviato a Sanremo)

Simona Ercolani e Cesare Lanza sono i due pi ù noti fra gli otto (otto!) autori di questo Sanremo che ha avuto buoni ascolti e cattive recensioni. L’incontro avviene in una stanzetta nel retrobottega dell’Ariston con l’agente Lucio Presta, no rx deus ex machina del Festival e di mezza tivù italiana, buy che entra ed esce dal loculo. I due imputati di leso spettacolo hanno voglia di parlare. E si difendono come raccomandava il vecchio Clausewitz: contrattaccando.

Cosa fanno otto autori?

Ercolani: «Sa quando abbiamo iniziato a lavorare questo Sanremo?»

No.

E: «In agosto».

Lanza: «L’anno scorso con Bonolis, ma Simona allora non c’era, in giugno».

Vabbé, ma in pratica che fate?

L: «Ieri sera (martedì, ndr) due autori erano sul palco. Due seguivano la Clerici cronometrando i tempi,
ricordandole le cose da dire e controllando che lo facesse. Due erano in regia, a star dietro a grafica, scaletta e simili. E due lavoravano alla puntata del giorno dopo».

E: «Per questo Festival lavorano 301 persone. E passa tutto da qui».

Inevitabile: caso Morgan.

L: «Intanto diciamo che il caso l’hanno creato i giornali: Max che ha pubblicato l’intervista, le agenzie che l’hanno diffusa e i giornali che l’hanno ripresa sguazzandoci. Noi non abbiamo mai detto nulla, mentre Morgan parlava dappertutto, anche a Porta a porta, che pure è un programma Rai».

E: «Noi Morgan a Sanremo l’avremmo chiamato. Poi si poteva discutere se in gara o no, se parlante o
cantante, ma né come drogato né come maître-à-penser. Insomma, abbiamo in casa il caso di cui parla tutta Italia e non lo facciamo vedere? Noi lo volevano all’Ariston, la Rai no. E si è visto chi comanda davvero».

Insomma, la Rai ha sbagliato.

L: «Dal punto di vista dello spettacolo, sì».

E: «E poi io sono di sinistra e le bacchettate sulle mani non mi piacciono».

Ecco, lo spettacolo: latita. La Clerici sembra una signorina buonasera degli Anni Sessanta: autore Tizio,
canta Caio, dirige Sempronio. Stop.

L: «Senta, si dice che io ho fatto molti programmi “urlati”. Bene, sarà vero. Però i programmi si pensano in funzione di chi li conduce. Se io ho Baudo o Bonolis, faccio un certo Sanremo. Se ho la Clerici, ne faccio un altro: familiare, tranquillo, educato…».

E: «…e con le canzoni protagoniste».

Ma da decennni le canzoni non sono più la ragion d’essere di Sanremo. È uno show tivù, via.

E: «Anche un film è un film. Però se la star è De Niro è un film, se è Eddie Murphy è un altro film».

L’impressione è che l’anno scorso con Bonolis si raccontasse una storia, in questo si affastelli ciò che
passano il convento e le finanze Rai.

E: «Quest’anno raccontiamo una gara».

L: «Sanremo è un vestito. Lo cuci su misura per chi deve indossarlo. E la Clerici lo sta portando benissimo».

Potendo scegliere, nel 2011 chi vestireste?

L: «Bonolis e la Clerici insieme. Ma prima o poi, spero prima che poi, toccherà a Paola Perego, che è una
grande professionista».

E: «Maria De Filippi».

È vero che gli autori tivù diventano tutti ricchi?

E: «So solo che Sanremo è uno dei posti dove lavori di più e, in proporzione, guadagni di meno. Sa quanto mi danno di rimborso spese al giorno? Cinquanta euro: cinquanta!»

L: «Tornassi indietro, scoprirei la tivù molto prima. Negli Anni Ottanta questa lungimiranza l’hanno avuta solo in tre: Costanzo, Zavoli e Piero Angela. Chapeau».

Per la tivù, personaggi come Presta sono una sventura o una fortuna?

L: «Presta è uno che la televisione la fa perché sa farla. Uno dei tre o quattro che ci sono in Italia».

Ma la Rai non dovrebbe averla in casa, gente così?

L: «Mmmm…»

Vabbé. Il programma di cui siete più orgogliosi?

E: «Sfide per Raitre».

L: «Il programma, non so. Gli episodi, quelli per cui mi hanno più criticato: le interviste di Bonolis a Tyson, Donato Bilancia e al condannato a morte americano che fu poi giustiziato pochi giorni dopo».

E quello che non rifareste?

E: «Uno, due, tre, stalla».

L: «Sempre con Bonolis, il programma di calcio Serie A».

Chi è il miglior uomo tivù italiano?

E: «Bonolis».

L: «Sono tre: Bonolis, Fiorello e Maria De Filippi che sta al nostro tempo come i neorealisti agli Anni
Cinquanta».

Baudo condurrà ancora Sanremo?

E: «Credo che ormai ci sia stato un salto generazionale».

L: «Chissà. Ma il mondo, anche quello della tivù, cambia».

Essere cinici, nel vostro mestiere, aiuta?

E: «Aiuta nella vita».

L: «Un po’ serve. Ma io sono ancora uno che si commuove».

Questa è una notizia. E quando?

L: «Quando la gente non viene rispettata. E quando subisco una censura». Ogni riferimento a Morgan è puramente voluto.

LA STAMPA, 18-02-10


Be the first to comment on "INTERVISTA/ERCOLANI E LANZA “LA TV CAMBIA, L’ERA DI BAUDO È FINITA”"

Leave a comment