Scienza, licheni per monitoraggio magnetico dello smog a Milano
Le proprietà magnetiche dei licheni trapiantati ed esposti in città costituiscono un valido indicatore del bioaccumulo di metalli pesanti –
Le proprietà magnetiche dei licheni trapiantati ed esposti in città costituiscono un valido indicatore del bioaccumulo di metalli pesanti –
Le tensioni causate dalla scarsità d’acqua stanno aumentando in tutto il mondo. Per questo sei diversi istituti di ricerca hanno
Con le moderne tecniche di mappatura del connettoma cerebrale è stato possibile portare alla luce i primi tasselli del complesso rapporto che
Un enzima dal suggestivo nome scientifico di “GSK3″ ha permesso a un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia e
In California, a Los Angeles, grazie a una donazione della Fondazione Bedari aprirà il primo Istituto di ricerca interdisciplinare. In
E Zichichi si confessa: «C’è qualcuno più intelligente di noi che ha creato tutto» WEEK END NELLA MIA COSENZA MI
La scoperta potrebbe permettere lo sviluppo di terapie personalizzate e diagnosi più accurate È stato identificato un insieme di geni
Una conferma a questa ipotesi arriva da due diversi studi pubblicati sulla rivista Science. Sessantasei milioni di anni fa ci
Il 31 gennaio 2019, a Roma, presso il Monumentale S.Salvatore in Lauro (in piazza S.Salvatore in Lauro, 15), si è
Certo la crisi economica, certo i costi elevati e i tempi lunghi della burocrazia. Ma a determinare il calo drastico
Quasi identici per età e composizione, si trova a 184 anni luce da noi e potrebbe aver fatto parte col
di Cesare Lanza per LaVerità Virginia Raggi Adesso le chiacchiere stanno a zero. Indubbiamente la sindaca di Roma esce politicamente
L’America dice addio a Paul Allen, co-fondatore di Microsoft, morto lunedì pomeriggio a Seattle, fa sapere la famiglia, per le
Guardi un bel cesto di fragole rosse e ne senti il profumo. Ascolti il «croc» di una tavoletta di cioccolato
Arrivati sulla Terra con meteoriti e comete Sono nati nello spazio composti indispensabili alla vita come i fosfati, principali costituenti
Come cambia la dinamica familiare con la nascita del secondogenito Secondo il bilancio demografico dell’Istat per l’anno 2017, per il terzo anno
Una nuova ricerca della Yale University ha evidenziato come i fumatori siano più sensibili alla comune influenza: le protezioni del
Torna a Milano dal 18 al 24 settembre Milano Moda Donna con il ritorno dell’appuntamento dedicato alla moda sostenibile. La
Una premessa: sono stato (sono) un “Fogliante” della prima ora, un “Fogliante sansepolcrista” che ha amato (e ama) il Foglio.
Il grande alibi di chi vuole giustificare la sua avversione alla matematica è “perché la devo studiare, a cosa serve?”.