Istat. Calano reddito e potere acquisto delle famiglie, giù i consumi
Il reddito delle famiglie consumatrici italiane è diminuito dell’1,8% Giù il reddito e il potere d’acquisto delle famiglie mentre calano anche i consumi. E’ questa la…
Leggi...Il reddito delle famiglie consumatrici italiane è diminuito dell’1,8% Giù il reddito e il potere d’acquisto delle famiglie mentre calano anche i consumi. E’ questa la…
Leggi...Il Conto delle Amministrazioni pubbliche (AP), e le stime relative alle famiglie e alle società presentati in questo comunicato stampa sono parte dei Conti trimestrali…
Secondo i commercialisti nel 2019 quella reale è salita al 48,2%. Sotto pressione le famiglie il cui gettito è pari a 323 miliardi Dopo cinque…
La crescita ha avuto un significativo rallentamento nel 2019. Pil confermato a +0,3% L’Istat aggiorna le stime di marzo, il rapporto deficit-Pil resta invariato Nel 2019 il tasso di…
Nel primo trimestre del 2020 il reddito lordo disponibile delle famiglie è sceso dell’1,6% rispetto al trimestre precedente. Lo rileva l’Istat, spiegando che il reddito…
La pressione fiscale nel primo trimestre è stata pari al 37,1%, in crescita di 0,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo rileva…
Nel 2019 in volume il Pil è aumentato dello 0,3%, la crescita più bassa dal 2014 quando si era avuto un Pil stazionario. Lo rileva…
Il ministro dell’Economia: ‘Migliorare plastic tax ma stop all’abuso del monouso’ Il premier Giuseppe Conte ha convocato giovedì alle 18 una riunione di tutta la…
La pressione fiscale nei primi tre mesi del 2019 è risultata del 38,0%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente….
Brutte notizie dai dati Istat per gli italiani. Ancora risuona l’analisi dell’Ocse, secondo la quale le condizioni di vita nel Belpaese sono le stesse di…
Riviste al ribasso stime Pil 2019, aumente divario Nord-Sud I problemi strutturali della nostra economia, ovvero eccesso di burocrazia e pressione fiscale, deficit di…
Usare miglioramento per avere più qualità, benessere e servizi I dati Istat “non dipingono un Paese che ha risolto i propri problemi ma un’economia…
A partire da giovani, donne e Sud dove si fa più fatica “Bisogna impegnarsi per ridurre ulteriormente la pressione fiscale a partire dalle tasse…
La pressione fiscale nel Belpaese scende al 42,9% del PIL, nel 2016, rispetto al 43,3% del 2015. Ma non c’è da festeggiare: il fisco italiano…
L’Outlook realizzato con il Censis evidenzia una perdita della fiducia delle famiglie, dovuta principalmente all’aumento della disoccupazione e alla modestissima crescita del reddito Troppe preoccupazioni…
+1,8% potere acquisto famiglie 3/o trimestre. Deficit terzo trimestre a 2,1% La pressione fiscale nel terzo trimestre del 2016 è stata pari al 40,8%, segnando…
La pressione fiscale «continuerà a scendere nei prossimi anni anche se non facessimo interventi specifici». Scenderà al 40% «non so se entro la legislatura» ma…
Le ultime rilevazioni dell’istituto di statistica confermano un altissimo peso delle tasse in Italia: il 43,5%, un dato leggermente in calo rispetto allo scorso anno…
La pressione fiscale è risultata pari nel 2015 al 43,5%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente, ma risulta rivista al rialzo di…