Famiglie e natalità: la sfida del Lazio tra crisi e nuove tendenze
La popolazione residente nel Lazio, stimata al primo gennaio 2024 in 5.720.272 unità, si mantiene stabile, ma le nascite sono
La popolazione residente nel Lazio, stimata al primo gennaio 2024 in 5.720.272 unità, si mantiene stabile, ma le nascite sono
Nel corso del 2023, il Giappone ha registrato il tasso di fertilità più basso della sua storia, attestandosi a 1,20
Poche nascite, povertà assoluta che sale con i lavoratori dipendenti che sono i nuovi poveri, giovani che fumano e bevono
L’Italia si avvia a un nuovo record negativo di nascite. L’ex presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo ha evidenziato come si
L’88% delle donne partorisce in Istituti di cura pubblici ed equiparati, l’età media delle madri è di 33,1 anni per
“Se non ora, quando? È tempo di muoversi per un potenziamento dei servizi a supporto della genitorialità”. È questo il
In Italia nel 2020 il deficit di “sostituzione naturale” tra nati e morti (saldo naturale) ha raggiunto le -335 mila unità, valore inferiore, dall’Unità d’Italia, solo
Uno su cinque dei cittadini che lasciano lʼItalia sono laureati. Minimo storico delle nascite: un trend “insostenibile” per le conseguenze
I dati dell’Istat contenuti nell’ultimo Rapporto certificano i numeri del calo demografico. Nel 2017 sono stati iscritti all’anagrafe per la nascita
Nel futuro meno nascite e più decessi. Popolazione in calo di 6,5 milioni in 47 anni Italia: Paese sempre più
Business mondiale da 160 miliardi. Il sistema sanitario nazionale ne risparmia 4: fanno stare in forma. In Italia la popolazione
L’istituto di statistica conferma che il nostro Paese è sempre più popolato da anziani. Dal 2015 al 2016 sono nati
Per il secondo anno consecutivo i nati sono meno di mezzo milione, di cui più di 69mila extracomunitari, anche in
La popolazione dell’Unione europea è pari a 510,1 milioni di abitanti (dati al primo gennaio 2016), in aumento rispetto ai
Nascite in caduta libera in Italia: nel 2015 sono state 488mila, 8 per mille residenti, 15mila in meno rispetto al