Cybercriminali in cerca di vulnerabilità: l’allerta di Kaspersky sul dark web
Tra gennaio 2023 e settembre 2024, gli esperti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence hanno individuato 547 annunci di compravendita di exploit per
Tra gennaio 2023 e settembre 2024, gli esperti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence hanno individuato 547 annunci di compravendita di exploit per
Le perdite derivanti da frodi informatiche sono aumentate nel 2023, rispetto all’anno precedente, per il 73% delle imprese a livello globale, in
In occasione delle indagini condotte per il Black Friday, il team di Cyber Threat Intelligence di Yarix (YCTI), divisione Digital Security
Hacker malintenzionati sfruttano paure e fobie indotte dalla pandemia di covid per lucrare sulla vendita di vaccini (fasulli!) via Internet.
In vendita a pochi centesimi. Società, cambiare password Dopo i problemi di privacy, quelli di cybersicurezza per Zoom. La popolare
La società californiana ha acquisito Trooly, una startup con una nuova tecnologia. L’obiettivo è quello di garantire che l’immobile non
Già hackerati e in vendita migliaia di account di Disney+, la piattaforma di streaming video lanciata la scorsa settimana negli
Notizie disponibili su Tor anche in Cina e in Iran La Bbc va nel dark web, l’internet oscuro a volte
Nell’ambito di una articolata attivita’ di indagine nella quale il Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni ha collaborato con
Mercato nero banche dati sul web, ogni italiano vale 2 euro La sala operativa della polizia postale si trova a
Si stima che nostra intera vita digitale valga più di 800 euro A poco più di una settimana dall’attacco hacker
L’offerta «non negoziabile» è stata inviata via mail a centinaia di indirizzi. Si tratta di un vero e proprio ricatto
Quando si parla di frodi informatiche ai danni dei correntisti il rischio percepito è più alto di quello reale. Anche
I ricercatori di Kaspersky Lab hanno testato le app per auto connesse utilizzando tre diverse minacce presenti su Android: i
esperto a Nyt: tre acquirenti da hacker provenienti dall’Est Europa. E i dati sono ancora in vendita nel “dark web”,