
Il rendimento dei titoli di Stato francesi è sceso al 3,43% rispetto al 3,44% registrato all’apertura. Il voto di sfiducia atteso nei confronti del governo di Francois Bayrou non sembra creare preoccupazioni nei mercati finanziari. Lo spread tra i titoli francesi OAT e il bund tedesco si attesta a 77,5 punti, mentre lo spread con il BTP italiano è risalito a 5,3 punti, dopo una flessione mattutina a 4,4 punti, favorita dal calo del rendimento del bond italiano al 3,49%.
Anche la Borsa di Parigi si muove positivamente, con un incremento del +0,43%, in linea con l’andamento favorevole degli altri mercati europei, trainata soprattutto da titoli del settore energetico come TotalEnergies (+0,98%). Questo miglioramento arriva dopo la decisione presa domenica dall’Opec+ di aumentare la produzione petrolifera meno del previsto.
Tuttavia, si registrano perdite per Engie (-4,9%) e Plurienergy (-5,8%) a causa del rinvio della riforma dei buoni pasto, una misura che sarà probabilmente sospesa in seguito alla caduta del governo. Ulteriore pressione sulle due aziende francesi deriva da un’indagine antitrust avviata in Turchia, che coinvolge anche Multinet e Setcard.