Il Consiglio di Amministrazione di Acrobatica Group ha preso atto dei ricavi prodotti consolidati del 2024, che testimoniano una crescita significativa in tutte le aree geografiche in cui opera il gruppo.
Performance di spicco nei mercati chiave
In Italia, Acrobatica ha registrato ricavi per 131,1 milioni di euro, con un aumento del 10,6% rispetto al 2023. Questo risultato, in un settore edile che spesso mostra segni di rallentamento, sottolinea la solidità e la leadership dell’azienda nel mercato nazionale.
Espansione internazionale
L’espansione internazionale di Acrobatica ha subito un’accelerazione nel 2024, con una crescita a doppia cifra in tutti i mercati esteri. In Francia, i ricavi sono aumentati del 38,5%, raggiungendo i 5,4 milioni di euro. In Spagna, la crescita è stata ancora più marcata, con un incremento del 70% e ricavi per 2,04 milioni di euro.
Successo a Monaco e negli Emirati
A Monaco, dove Acrobatica è presente dal 2023, la crescita è stata esponenziale, con un aumento del 537,5% e ricavi per 1,02 milioni di euro. Anche negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita e in Kuwait, dove Acrobatica opera attraverso la controllata Enigma, i ricavi sono cresciuti del 55,7%, raggiungendo i 12,3 milioni di euro.
Acrobatica Energy: una nuova sfida nel settore fotovoltaico
La startup Acrobatica Energy, nata nel 2024 dalla riconversione di EA110, ha registrato ricavi per 600.000 euro. Questo risultato, seppur in calo rispetto ai ricavi generati da EA110 grazie al Superbonus, è legato alla nuova focalizzazione di Energy sul settore del fotovoltaico, un mercato in forte crescita.
Le parole dell’ad Anna Marras
“Abbiamo chiuso un anno entusiasmante di cui siamo assolutamente soddisfatti sotto ogni punto di vista. Un anno che ha segnato una grande crescita per tutto il nostro gruppo”, commenta Anna Marras, CEO di EdiliziAcrobatica S.p.A.
“In ogni country: dall’Italia alla Francia fino alla Spagna, al Principato di Monaco e agli Emirati. In particolare, per quanto riguarda l’Italia, sono particolarmente fiera del risultato ottenuto che è un segnale tangibile di come il gruppo non abbia mai smesso di crescere, a prescindere da condizionamenti esterni. Il nostro core business dell’edilizia su fune si afferma sempre di più venendo scelto come metodo di elezione da un numero sempre crescente di persone.”
“Sono molto soddisfatta anche dei risultati della nostra start-up Acrobatica Energy che proprio da questo gennaio ha ampliato il suo ambito di intervento nel settore del fotovoltaico grazie a una partnership con Etica nel Sole da cui è nata Voltica, la business unit che si rivolge al settore industriale. Con Energy abbiamo dato il via a un progetto che, a piena operatività, non avrà rivali in Italia, potendo contare su un servizio che copre tutto il ciclo di vita, dalla progettazione alla manutenzione, degli impianti fotovoltaici in ogni parte d’Italia, potendo contare sulla diffusione capillare di Acrobatica dal Nord al Sud del Paese.”
“Non siamo mai stati preoccupati del fatto che ai nostri ricavi prodotti consolidati manchino i numeri di EA110, la nostra società dedicata al Superbonus, perché sapevamo di avere in fase di avvio un progetto di ampio respiro che ci sta portando a fare il nostro ingresso su un mercato in grande crescita quale è quello delle energie rinnovabili. Infine, riportando l’attenzione sui numeri, che sono indicatori indiscutibili della salute di un’azienda non posso che notare come rispetto agli ultimi dati diffusi, anche i nostri ricavi consolidati hanno migliorato la loro performance passando dal -8% dei primi 9 mesi all’attuale -7,3%.”
Crescita del personale e delle aree operative
Acrobatica ha visto un aumento di circa 500 unità nel suo organico, passando da quasi 2.500 a circa 3.000 dipendenti. Questo incremento è legato alla crescita delle richieste di interventi e alla diversificazione del business. Anche le aree operative del gruppo sono aumentate, passando da 159 a 175.