
Pagare il parcheggio è ancora più semplice e conveniente per i clienti Telepass. Da oggi infatti a Frascati (RM) è attivo il pagamento delle strisce blu tramite l’app Telepass. Grazie alla collaborazione con APCOA S.p.A., società che gestisce sia le strisce blu che il servizio di pagamento del parcheggio in struttura, i clienti Telepass avranno un accesso facilitato nel cuore dei Castelli Romani. Frascati, famosa per il suo patrimonio storico, la tradizione enogastronomica e i suggestivi paesaggi, diventa ancora più accessibile grazie a questo innovativo servizio. Per quanto riguarda le strisce blu: è possibile pagare la sosta direttamente dallo smartphone, anche senza l’apparato Telepass in auto. Comodo, intuitivo e cashless: il servizio, riservato a tutti i clienti Telepass, permette di pagare solo i minuti effettivi di sosta, secondo le tariffe comunali. Telepass semplifica la mobilità urbana, offrendo un’esperienza di parcheggio più smart e senza pensieri. La regolarità del pagamento della sosta con Telepass è verificata dagli ausiliari del traffico tramite il controllo della targa. Sempre grazie all’app, gli utenti possono scaricare la propria nota spese accedendo all’archivio delle soste, oltre a scoprire l’intero ecosistema di mobilità offerto da Telepass, che va ben oltre il telepedaggio.
Accesso al Parcheggio Frascati Consalvi
Per quanto riguarda il Parcheggio Frascati Consalvi: chiunque sia in possesso di un dispositivo Telepass potrà avere accesso al parcheggio convenzionato. Niente più biglietto, niente fila alla cassa, niente contanti. Basta il dispositivo Telepass per entrare e uscire dal parcheggio in modo semplice e veloce, proprio come in autostrada. È sufficiente individuare le corsie dedicate, riconoscibili dalla segnaletica Telepass, e attendere il beep: la sbarra si alza e si riparte senza fermarsi. L’importo della sosta sarà addebitato sul conto Telepass, senza costi aggiuntivi, secondo le modalità previste dal proprio contratto.
Servizi aggiuntivi tramite l’app Telepass
Scaricando l’app Telepass, gli utenti possono accedere a numerosi servizi aggiuntivi: oltre a visualizzare lo storico delle soste e scaricare le ricevute per la nota spese, i clienti possono scoprire l’intero ecosistema di mobilità offerto da Telepass, che va ben oltre il telepedaggio.
Telepass: un ecosistema di servizi per la mobilità
Il pagamento del parcheggio in struttura è solo una delle tante soluzioni Telepass: dall’accesso all’Area C di Milano all’imbarco diretto per l’attraversamento dello Stretto di Messina, fino al pagamento dei parcheggi in oltre 700 strutture tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo. La missione dell’Azienda, infatti, è quella di semplificare la vita delle persone attraverso il proprio ecosistema digitale di servizi per la mobilità disegnati intorno alla persona e sempre più focalizzato sui centri urbani. “Con l’avvio del servizio Strisce blu e presso il Parcheggio Consalvi a Frascati, diventa più semplice ed economico parcheggiare in città, con un vantaggio sia per le persone che per la mobilità urbana e Telepass raggiunge un altro importante traguardo grazie alla proficua collaborazione con APCOA S.p.A. – ha dichiarato Aldo Agostinelli, Chief Consumer and Marketing Officer di Telepass – La struttura Parcheggio Consalvi si aggiunge agli oltre 380 parcheggi negli aeroporti, stazioni, ospedali, centri urbani e fiere su tutto il territorio italiano dove il servizio è già attivo. E riguardo al servizio strisce blu, Frascati si aggiunge alle oltre 350 località su tutto il territorio italiano dove il servizio è già attivo. Nello scenario attuale, la sfida di Telepass è offrire una rete di servizi che diano alle persone la possibilità di muoversi in libertà, in modo integrato, sicuro e sostenibile”.