Per Gpi (nella foto, l’a. d. Fausto Manzana) il quarto trimestre del 2024 segna un periodo di crescita accelerata sui mercati internazionali. L’offerta del Gruppo continua a distinguersi a livello globale: il valore complessivo dei contratti stipulati all’estero nel Q4 24 raggiunge € 16,6 mln, registrando un incremento del 26% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il Software si conferma il principale fattore di traino per le attività estere, i contratti siglati valgono circa € 12 mln. In particolare Gpi4Med.BLOOD, la suite dedicata alla gestione della supply chain del sangue (software per donazioni, trasfusioni e altre applicazioni), si distingue grazie all’ottima performance di tutte le sue linee di prodotto verticali. Francia e Stati Uniti continuano a rappresentare mercati strategici per queste soluzioni, registrando i contratti più redditizi. Particolarmente rilevanti i risultati di Gpi France, che ha stipulato accordi per € 3,5 mln, evidenziando l’efficacia delle attività commerciali nei paesi di lingua francese e anche in Medio Oriente, dove spiccano i contratti da circa € 2 mln siglati in Arabia Saudita. Anche il resto della Gpi4Med Suite – gamma di software e medical device per la diagnosi e cura dei pazienti – garantisce i ricavi attesi in continuità con i periodi precedenti di riferimento, con una forte presenza soprattutto in Europa. Riedl, il robot per l’automazione della farmacia, cresce in modo significativo e permette di perfezionare nuovi accordi per € 4,5 mln, più del doppio rispetto al trimestre precedente (€ 2,1 mln). A trainare questa crescita è Gpi CEE che, grazie a una rete commerciale capillare, rafforza la propria presenza in paesi chiave come: Austria, Germania, Ungheria, Islanda, Polonia, Slovenia e Svizzera. Un importante traguardo è rappresentato dalla prima installazione di Riedl in Irlanda del Nord, un successo che dimostra la capacità di Gpi Britannia di penetrare efficacemente nel mercato del Regno Unito. I risultati del Q4 2024 confermano la crescita internazionale di Gpi, resa possibile da un approccio industriale che garantisce la scalabilità e l’export delle sue soluzioni. Il Gruppo rafforza la propria presenza nei mercati chiave, grazie a tecnologie proprietarie innovative e ampiamente apprezzate a livello globale.