
Il mercato dell’agrivoltaico in Europa è destinato a un’espansione straordinaria nei prossimi anni. Secondo il report “Europe Agrivoltaics Market: Focus on Product and Country – Analysis and Forecast, 2023-2033” di Research and Markets, il settore raggiungerà i 3,54 miliardi di dollari entro il 2033, rispetto ai 534,8 milioni di dollari del 2023, con una crescita annua (CAGR) del 20,81% durante il periodo di previsione.
L’agrivoltaico, che combina la produzione di energia solare con le pratiche agricole, offre una soluzione innovativa per ottimizzare l’uso del suolo, consentendo agli agricoltori di continuare a coltivare i loro terreni mentre generano energia pulita tramite pannelli solari posizionati sopra le colture. Questo modello rappresenta una risposta efficace alle sfide legate alla sicurezza energetica e alimentare, due tematiche sempre più centrali nell’agenda europea.
Le motivazioni alla base della rapida crescita del mercato agrivoltaico sono molteplici. Prima di tutto, l’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di carbonio e il passaggio a un’economia a basse emissioni, con l’obiettivo di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050. In questo contesto, l’agrivoltaico rappresenta una risposta strategica, che integra l’agricoltura sostenibile con la produzione di energia rinnovabile.
Inoltre, le politiche dell’UE, come il Green Deal, stanno incentivando fortemente lo sviluppo di progetti agrivoltaici attraverso sussidi e agevolazioni fiscali, favorendo così l’espansione di questo settore. Le recenti innovazioni tecnologiche nel design dei pannelli solari e nell’efficienza dei sistemi di agrivoltaico stanno migliorando ulteriormente la compatibilità con le pratiche agricole, spingendo ancora di più l’adozione di questa tecnologia.
Oltre agli evidenti benefici ambientali, come la riduzione delle emissioni di CO2, l’agrivoltaico offre vantaggi economici tangibili per gli agricoltori. I pannelli solari non solo generano energia pulita, ma possono anche aumentare i raccolti grazie all’ombra che forniscono alle colture, migliorando le condizioni di crescita e proteggendo i terreni dall’erosione causata dalle intemperie.
Questa doppia funzione, agricola ed energetica, sta attirando l’attenzione di numerosi agricoltori e proprietari terrieri in tutta Europa. La consapevolezza crescente dei benefici ambientali ed economici sta facendo dell’agrivoltaico una scelta strategica e sostenibile per il futuro.
Per le imprese che operano nel settore agrivoltaico, il mercato europeo rappresenta un’opportunità unica. Le aziende possono capitalizzare su questa crescita investendo in ricerca e sviluppo (R&D) per innovare ulteriormente le tecnologie solari e rendere più efficiente l’integrazione con le pratiche agricole. Inoltre, le collaborazioni tra produttori di energia solare e agricoltori possono favorire l’espansione del settore.
Le partnership e le alleanze strategiche sono quindi fondamentali per il successo delle imprese in questo mercato, e molte aziende stanno già intraprendendo questa strada. Con l’aumento degli investimenti, l’agrivoltaico è destinato a diventare una fonte primaria di energia sostenibile in Europa.
L’agrivoltaico sta emergendo come una delle soluzioni più promettenti per affrontare le sfide globali della sostenibilità e della sicurezza energetica. Con un mercato in forte espansione e politiche di supporto in atto, le opportunità per le imprese del settore sono enormi. Investendo nell’innovazione e nella collaborazione con il settore agricolo, le aziende possono contribuire significativamente agli obiettivi di energia rinnovabile dell’Europa, creando al contempo nuove opportunità economiche e ambientali.
L’adozione dell’agrivoltaico non solo aiuterà l’Europa a ridurre le proprie emissioni, ma anche a costruire un panorama agricolo ed energetico più resiliente e sostenibile per il futuro.