
L’economia tedesca ha mostrato segni di debolezza nel terzo trimestre del 2024, con i dati rivisti al ribasso rispetto alla prima stima. Secondo la lettura definitiva dell’Ufficio statistico federale tedesco, il Prodotto Interno Lordo (PIL) ha registrato una crescita dello 0,1% su base trimestrale, una revisione al ribasso rispetto al +0,2% inizialmente comunicato. Nel trimestre precedente, il PIL tedesco aveva segnato una crescita dello 0,2%, segnalando comunque un rallentamento.
Inoltre, il dato tendenziale, che confronta l’economia con lo stesso periodo dell’anno precedente, ha mostrato una contrazione dello 0,3%, peggiorando ulteriormente rispetto al -0,2% indicato dalla prima lettura. Questo calo su base annua riflette la difficoltà della Germania, la maggiore economia d’Europa, di mantenere una crescita sostenibile in un contesto di sfide economiche globali.
La revisione dei dati mette in evidenza le difficoltà che la Germania sta affrontando, in particolare nell’ambito dell’industria e del commercio estero. La performance economica inferiore alle aspettative può essere attribuita a una serie di fattori, tra cui il rallentamento della domanda globale, le incertezze legate alle politiche fiscali e la persistente inflazione che sta incidendo sui consumi. La Germania sta vivendo una fase di crescita economica fiacca, con segnali di difficoltà che potrebbero proseguire nei prossimi trimestri. Il governo tedesco dovrà considerare possibili misure per stimolare l’economia e contrastare la stagnazione.