Cube Labs, venture builder italiano nel settore delle tecnologie per la salute e quotato su Euronext Growth Milan, ha annunciato un importante passo avanti: la costituzione di LIPOVEXA S.r.l., un nuovo spin-off dedicato alla ricerca e allo sviluppo di molecole innovative per contrastare il diabete, l’obesità e mantenere la salute del fegato.
Il progetto nasce da una collaborazione tra Cube Labs, il Professore dell’Università di Parma Marco Falasca, e l’Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi (INBB), un consorzio di ricerca che include 24 università italiane e oltre 700 ricercatori. L’obiettivo è sviluppare molecole naturali e sintetiche, come l’oleoyl-LPI, utilizzabili sia come nutraceutici che come molecole farmaceutiche per stimolare il rilascio di importanti ormoni come il GLP-1 e il GIP, noti per regolare l’appetito e il metabolismo.
Cube Labs finanzierà il progetto con un investimento di 500.000 euro, suddiviso in tranche in base agli obiettivi di ricerca da raggiungere nel biennio 2025-2026. Il Professor Falasca contribuirà cedendo i diritti commerciali delle sue ricerche, incluso il know-how e i brevetti delle formulazioni attuali e future, e si impegnerà a proseguire le attività di ricerca fino al 2030.
Il progetto si articola in tre linee di ricerca principali:
- Sviluppo di agonisti della molecola GPR119 per la regolazione dell’appetito e del metabolismo.
- Utilizzo di scarti dell’industria alimentare per produrre composti bioattivi, in linea con un modello di economia circolare.
- Creazione di nuovi composti GLP-1 e GIP per stimolare il rilascio naturale di ormoni utili al controllo del peso e del metabolismo.
L’innovazione di questo progetto risiede nella scoperta di molecole in grado di influenzare i segnali di fame e sazietà, l’assorbimento dei nutrienti e il metabolismo, agendo direttamente sui neurotrasmettitori e sui processi metabolici del corpo. Questi prodotti, a differenza di quelli già in commercio, puntano a un’azione sostenibile e mirata per il rilascio naturale del GLP-1, aiutando così a mantenere il peso corporeo e la salute metabolica.
Dal punto di vista societario, Cube Labs avrà il 60% delle quote di LIPOVEXA, mentre il Professor Falasca e INBB deterranno rispettivamente il 35% e il 5%. Cube Labs verserà inoltre una quota iniziale di capitale sociale pari a 9.500 euro, di cui una parte sarà attribuita al Professor Falasca per il contributo scientifico.
La costituzione della nuova società è prevista entro dicembre 2024 e sarà seguita da una comunicazione ufficiale da parte di Cube Labs al mercato.
Filippo Surace, nella foto, CEO e fondatore di Cube Labs ha così commentato: “L’accordo siglato per la costituzione di questo nuovo spin-off, programmata tra il 17 ed il 20 dicembre 2024, rappresenta uno step di grande valore aggiunto per il portafoglio di Cube Labs, sancendo il nostro ingresso in un ambito dalle enormi potenzialità come quello della ricerca di trattamenti per il diabete e il controllo dell’obesità e del fegato grasso, patologie che costituiscono una delle principali sfide sanitarie globali come dimostrato da colossi dell’industria farmaceutica quali Novo Nordisk e Eli Lilly. LIPOVEXA, inoltre, si caratterizzerà per l’utilizzo di metodi che supportano l’economia circolare, in linea con la nostra strategia ESG, per la produzione delle biomolecole attive oggetto di studio, testimoniando il nostro impegno a favore della sostenibilità”.