
Poste Italiane (nella foto, il direttore generale Giuseppe Lasco) torna a settembre con un calendario ricco di eventi dedicati all’educazione finanziaria, confermando il suo impegno verso una maggiore consapevolezza economica per tutti i cittadini. Con ben sei webinar gratuiti, l’azienda offre preziosi strumenti per migliorare la gestione del bilancio familiare, del risparmio e della previdenza. Un’opportunità unica per imparare a prendere decisioni finanziarie ponderate, in linea con gli obiettivi personali e familiari.
Il ciclo di eventi si apre martedì 17 settembre con due sessioni fondamentali: “I conti di casa” e “La gestione del credito”. I partecipanti avranno l’occasione di ricevere suggerimenti pratici su come tenere sotto controllo le spese domestiche e utilizzare in modo consapevole gli strumenti di finanziamento per realizzare i propri progetti di vita.
Giovedì 19 settembre, il focus sarà su due temi altrettanto rilevanti: “La protezione” e “La previdenza”. Poste Italiane guiderà i partecipanti attraverso consigli utili su come proteggere se stessi e i propri cari dagli imprevisti della vita, nonché sull’importanza di pianificare il proprio futuro pensionistico in maniera consapevole e strategica.
Martedì 24 settembre, l’attenzione sarà rivolta a “Il risparmio e gli investimenti” e “Il passaggio generazionale”. Grazie all’esperienza del Team di Educazione Finanziaria della Corporate University di Poste Italiane, verranno illustrate le migliori pratiche per ottimizzare risparmi e investimenti e pianificare il passaggio generazionale, garantendo stabilità e sicurezza per le generazioni future.
Poste Italiane, con questa iniziativa, continua a dimostrarsi un punto di riferimento nell’educazione finanziaria, promuovendo la diffusione di una cultura finanziaria accessibile a tutti. Partecipare è semplice e gratuito: basta visitare il sito di Poste Italiane, selezionare l’argomento di interesse e registrarsi. Oltre ai webinar in programma, la piattaforma offre contenuti multimediali e la possibilità di rivedere gli eventi già svolti.