Intesa Sanpaolo (nella foto, l’a. d. Carlo Messina) si conferma come uno dei principali sostenitori del settore cinematografico e audiovisivo in Italia, dimostrando un impegno profondo e continuativo per la cultura nazionale. Dal 2009 a oggi, l’istituto ha erogato oltre 2,8 miliardi di euro attraverso finanziamenti diretti, crediti d’imposta IVA e smobilizzi di tax credit, sostenendo ben 835 produzioni, che includono film, serie TV, spot pubblicitari e format televisivi. Questo straordinario contributo sottolinea l’importanza che Intesa Sanpaolo attribuisce non solo all’arte cinematografica, ma anche al suo ruolo strategico nella promozione culturale e turistica del Paese.
L’anno scorso, l’istituto ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno annunciando la messa a disposizione di ulteriori 5 miliardi di euro, inseriti in un piano complessivo di 410 miliardi destinati a sostenere la realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo intervento si colloca perfettamente nella strategia di Intesa Sanpaolo, che mira a favorire lo sviluppo economico e culturale del territorio, puntando su un settore come quello audiovisivo che ha un impatto significativo non solo sull’occupazione, ma anche sull’immagine e l’attrattività dell’Italia nel mondo.
Durante l’81ª Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, Anna Roscio, executive director sales & marketing imprese di Intesa Sanpaolo, ha partecipato a un panel tecnico dal titolo “Il cambiamento del cambiamento”, evidenziando il ruolo cruciale dell’istituto nel supportare il cinema italiano. Non si tratta solo di un sostegno finanziario, ma di un vero e proprio accompagnamento lungo tutte le fasi della produzione, dalla strutturazione del progetto alla sua realizzazione. Il contributo di Intesa Sanpaolo si è esteso anche a produzioni esecutive estere realizzate in Italia, con un’attenzione particolare all’incoming, generando ricadute positive in termini occupazionali e di crescita professionale.
Il desk specialistico Media & Cultura di Intesa Sanpaolo si è affermato come leader nel mercato audiovisivo nazionale, finanziando circa 655 opere tra film e serie TV, a cui si aggiungono 180 spot pubblicitari e format televisivi. Il supporto dell’istituto ha contribuito in modo significativo al successo di numerosi progetti, tra cui le opere presentate alla Mostra di Venezia come “Diva futura”, “Campo di battaglia”, “L’orto americano” e “Leopardi”, nonché i film della sezione Orizzonti “Nonostante” e “Familia”.
Intesa Sanpaolo ha saputo valorizzare il potenziale del cinema italiano, riconoscendolo non solo come un veicolo di espressione artistica, ma anche come un potente motore economico. Grazie al suo sostegno, il cinema ha continuato a narrare l’Italia e la sua cultura attraverso le immagini, promuovendo la nostra identità a livello globale e creando nuove opportunità per il futuro del settore. Il ruolo dell’istituto va quindi oltre il semplice finanziamento: è un vero e proprio promotore di cultura, sviluppo e innovazione, capace di guardare avanti e di investire nelle potenzialità del nostro Paese.