Un duro colpo è stato inferto a quattro delle più grandi compagnie aeree low cost operanti in Europa. Il governo spagnolo ha deciso di sanzionare Ryanair, Vueling, EasyJet e Volotea con una multa complessiva di oltre 150 milioni di euro. Il motivo? Pratiche considerate scorrette e penalizzanti per i consumatori, come far pagare i passeggeri per il bagaglio a mano.
Le accuse mosse dal governo spagnolo, confermate dal Ministero dei Diritti Sociali e del Consumo e anticipate da radio Cadena Ser, riguardano una serie di pratiche scorrette. Prima fra tutte, quella di imporre un sovrapprezzo per i bagagli a mano, una politica che ha irritato molti viaggiatori.
Ma non è tutto. Madrid ha anche contestato altre pratiche considerate abusive, tra cui:
- Sovrapprezzi per la selezione del posto a sedere: particolarmente problematico per chi viaggia con persone che necessitano di particolari attenzioni, come bambini piccoli.
- Mancanza di trasparenza: le informazioni contrattuali non sarebbero sempre chiare, lasciando i consumatori in difficoltà.
- Rifiuto dei pagamenti in contanti: alcuni passeggeri hanno riscontrato problemi nel pagare i biglietti aerei in contanti negli aeroporti.
Le compagnie aeree coinvolte hanno subito risposto alle sanzioni, sostenendo che le pratiche in questione sono standard nel settore e che non vi sono state risoluzioni sanzionatorie definitive in passato. Hanno anche sottolineato che le multe imposte rappresentano meno del 5% dei loro profitti, minimizzando così l’impatto finanziario della sanzione.
L’associazione dei consumatori Facua ha applaudito la decisione del governo, definendo le pratiche delle compagnie come “abusive”. Facua ha sempre sostenuto che far pagare per il bagaglio a mano e per la selezione dei posti a sedere per chi ha particolari necessità sia ingiusto e penalizzante.
Le sanzioni imposte dal governo spagnolo possono essere contestate sia a livello ministeriale che in via giudiziaria. Questo significa che le compagnie aeree avranno la possibilità di difendersi e cercare di ridurre o annullare le multe. Nel frattempo, i consumatori possono sperare in una maggiore trasparenza e correttezza nelle pratiche commerciali delle compagnie aeree.
Questa multa rappresenta un segnale forte del governo spagnolo verso una maggiore protezione dei consumatori e una regolamentazione più rigida delle compagnie aeree low cost. È un passo avanti verso una maggiore giustizia e trasparenza nel settore dei trasporti aerei, che potrebbe portare a cambiamenti significativi nelle politiche tariffarie delle compagnie in futuro.