
Il Consiglio di Amministrazione di Officina Stellare, azienda specializzata nella progettazione e produzione di telescopi e strumentazione ottica ed aerospaziale d’eccellenza, ha annunciato oggi l’approvazione del progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023 e del bilancio consolidato.
Dati Finanziari Chiave
I dati consolidati rivelano una performance eccezionale per l’anno 2023:
- Valore della Produzione: Euro 18,8 milioni, segnando un aumento del 43,8% rispetto all’anno precedente.
- EBITDA: Euro 6,4 milioni, rappresentando il 34,0% del Valore della Produzione e registrando un incremento del 101,2%.
- EBIT: Euro 3,5 milioni, corrispondente all’18,8% del Valore della Produzione, con un notevole aumento del 348,7%.
- Risultato Netto: Euro 2,5 milioni, evidenziando una crescita del 313,3%.
Inoltre, l’Indebitamento Finanziario Netto è negativo, con un debito di Euro 9,9 milioni, rispetto ai Euro 6,4 milioni dell’anno precedente.
Assemblea dei Soci
Il Consiglio di Amministrazione ha convocato l’Assemblea dei Soci ordinaria per il 24 maggio 2024. Durante questa assemblea, si proporrà agli azionisti di riportare a nuovo l’utile dell’esercizio 2023.
Prospettive Future
Officina Stellare continua a consolidare la sua posizione nel settore, puntando sull’eccellenza nella progettazione e produzione di telescopi e strumentazione ottica ed aerospaziale. L’approvazione del bilancio 2023 riflette il successo e la solidità finanziaria dell’azienda, preparando il terreno per ulteriori sviluppi e crescita nel futuro.
Giovanni Dal Lago, nella foto, Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha dichiarato: “Il Gruppo Officina Stellare ha concluso l’esercizio 2023 in modo positivo con un incremento del valore della produzione consolidato del +44% e dei ricavi di oltre il 90%, raddoppiando la marginalità. Nel corso dell’esercizio 2023 la società ha concluso il programma di investimenti iniziato alcuni anni fa e che consente oggi di produrre completamente in-house i più complessi sistemi optomeccanici per applicazioni complesse in ambito scientifico, spaziale, comunicazione ottica, sorveglianza orbitale e difesa. Parallelamente è proseguito il piano di crescita di talenti che ha permesso di strutturare un avanzatissimo dipartimento interno di comunicazione ottica “LaserSATCOM”. Riteniamo infatti che, assieme al segmento dell’Earth-Observation, quello della LaserSATCOM diverrà nei prossimi anni uno dei settori trainati di sviluppo tecnologico e commerciale. La combinazione di una capacità produttiva unica, unita al know-how ingegneristico consolidato negli anni ed in costante evoluzione e crescita, rappresenta il vero valore del Gruppo Officina Stellare, valore che si può certamente considerare strategico per i clienti e partner internazionali; ne sono conferma gli accordi di sviluppo tecnologico siglati con le maggiori multinazionali aerospaziali”.