Circle Group, una PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan e leader nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione nel settore portuale e della logistica intermodale, oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, ha reso noti oggi alcuni dati relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, non ancora sottoposti a revisione contabile.
I dati riportati evidenziano un andamento positivo del business, con un valore della produzione consolidato pari a 13,2 milioni di euro, in crescita del 22% rispetto al 2022 (10,9 milioni di euro). In particolare, si registra un incremento significativo dei prodotti software proprietari, proposti anche in modalità SaaS (Software as a Service) su piattaforma cloud, che supera il 100%, raggiungendo i 3,2 milioni di euro. Anche i Servizi Federativi Milos® registrano un notevole aumento del 270%, arrivando a 0,8 milioni di euro. Il valore della produzione della capogruppo Circle S.p.A. è pari a 6,5 milioni di euro, in crescita del 25% rispetto al 2022 (5,1 milioni di euro).
L’incremento percentuale del valore della produzione nel corso del 2023 è stato notevole, così come quello proporzionale dei prodotti software proprietari e dei Servizi Federativi Milos®. Tuttavia, la crescita è stata influenzata dal replanning dei Governi, sia in Portogallo sia in Italia, dei fondi PNRR, posticipati al 2024. In Italia, ad esempio, i fondi legati ai porti sono stati inseriti all’interno del Bando MIT scaduto il 30 novembre 2023 e consolidato il 6 marzo scorso, con effetti a partire dal secondo trimestre 2024, mentre in Portogallo un percorso analogo li ha posticipati al periodo seguente il primo semestre 2024.
Nonostante questi riflessi sul valore della produzione, il management ritiene che i margini di conto economico siano in linea con le migliori aspettative, grazie a efficientamenti apportati alle attività progettuali, incremento delle sinergie fra le società del gruppo e utilizzo di nuovi prodotti e servizi federativi. Ci sono, quindi, consistenti opportunità di crescita per il 2024 e il 2025.
Luca Abatello, nella foto, Presidente & CEO di CIRCLE Group commenta così i risultati raggiunti: “Per quanto articolato, il 2023 è stato per CIRCLE un anno di soddisfazione notevole. La crescita del Gruppo è proseguita lungo le due direttrici nodali di sviluppo dei prodotti software proprietari e dei progetti innovativi; inoltre, un apporto fondamentale è stato dato dai Servizi Federativi Milos®, alla base del piano industriale Connect for Agile Growth. Sul fronte europeo abbiamo portato avanti i capisaldi legati a Green & Energy Transition, firmato numerosi nuovi progetti EU nonché stiamo lavorando sull’attuazione a livello europeo in 9 stati membri del nuovo Regolamento 2020/1056 eFTI per la gestione smaterializzata e uniformata a livello EU dei controllo lungo la catena logistica multimodale. A ciò si aggiungono le ottime prospettive: siamo entrati, infatti, nel cuore dei piani Next Generation EU ed Energy Transition che vedranno il loro picco nel biennio metà 2024 metà 2026”.