
Nicola Lanzetta, nella foto, Direttore Italia del gruppo Enel, ha annunciato importanti investimenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sottolineando il ruolo chiave della transizione verso l’energia sostenibile. Uno degli aspetti salienti di questi investimenti riguarda la fabbrica 3Sun a Catania, già la più grande produttrice di pannelli fotovoltaici in Europa.
Lanzetta ha spiegato che gli investimenti che Enel effettuerà anche grazie ai fondi del PNRR riguardano pure “23Sun a Catania, che è già la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici in Europa. I primi pannelli verranno prodotti con le nuove tecnologie a partire dalla prossima estate e in prospettiva la fabbrica sarà 15 volte più produttiva rispetto a oggi, arrivando a una produzione annua pari a 3.000 MW.” Questa notizia rappresenta una significativa spinta alla produzione di energia solare nel paese.
Inoltre, la Gigafactory di Catania, che vedrà raddoppiata la sua estensione, sarà una fonte di opportunità occupazionali, creando circa 1.900 posti di lavoro diretti e nell’indotto. Questo rappresenta un importante contributo alla crescita economica e all’occupazione nella regione.
Ha poi spiegato l’impegno di Enel nelle reti di distribuzione, sottolineando l’importanza di avere una rete di distribuzione all’altezza delle sfide energetiche del futuro: “Il grande nostro impegno sul PNRR è fatto sulle reti di distribuzione. Primo, perché l’Italia non può non avere una rete di distribuzione all’altezza; e secondo, siamo un Paese che sta andando verso una generazione di elettricità distribuita.”
Un occhio anche sull’importanza dell’impegno di Enel nel PNRR, che ammonta a 3,8 miliardi di euro. Ha concluso affermando che Enel è stato leale nell’adempiere agli impegni presi dall’Italia nei confronti dell’Unione Europea in questo importante contesto di ripresa e transizione energetica.