Almaviva e la Regione Puglia Insieme per l’Innovazione nell’Oncologia

Share

Il Gruppo Almaviva sta ampliando la sua presenza nel settore sanitario attraverso due delle sue società controllate, Almaviva Digitaltec e Almawave. Queste due società hanno firmato un importante accordo con la Regione Puglia per il progetto denominato “OncologIA”, un’iniziativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che applica tecnologie innovative nell’ambito della medicina oncologica.

Il progetto “OncologIA” è finanziato in parte dalla Regione Puglia attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ed è focalizzato sull’uso sostenibile dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei dati nel contesto medico oncologico. Questo approccio innovativo rispetta rigorose normative e considerazioni etiche.

L’Intelligenza Artificiale, sviluppata per migliorare la capacità di diagnosi dei medici, si è evoluta in strumenti avanzati di supporto al personale sanitario. Il progetto OncologIA offre un sistema di diagnosi avanzata basato su tecnologie di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Digital Twin, erogato tramite una piattaforma Cloud. Questo sistema è progettato per servire le reti oncologiche territoriali e assistere i medici nella personalizzazione delle terapie per i pazienti, nella previsione delle possibili complicanze e nella definizione delle migliori strategie di follow-up, considerando i servizi territoriali disponibili.

Il progetto coinvolge importanti partner come il Politecnico di Bari, l’Università del Salento e l’IRCCS di Bari “Giovanni Paolo II” come ente sperimentatore. L’obiettivo finale è creare un modello digitale avanzato dei pazienti, fornendo al personale medico un quadro completo dei parametri che caratterizzano ciascun assistito.

Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel campo della medicina, contribuendo al miglioramento delle diagnosi e delle terapie personalizzate per i pazienti oncologici.

“OncologIA sperimenta un gemello digitale della persona, consentendo a medici e caregiver di disporre costantemente di un quadro clinico completo e integrato sullo stato di salute dell’assistito, per favorire l’individuazione di terapie sempre più personalizzate e potenzialmente più efficaci” dichiara Antonio Amati, Direttore Generale IT di Almaviva, Presidente di Almaviva Digitaltec e Vicepresidente di Almawave.

“Attraverso l’acquisizione di dati da fonti eterogenee – quali cartelle cliniche, fascicolo sanitario elettronico e specifici sensori e device – OncologIA sarà in grado di offrire ai medici una vista integrata della singola persona in cura, per l’intero ciclo di vita del suo percorso terapeutico. I professionisti del settore sanitario potranno così affiancare a competenze, esperienza, intuito ed empatia, le enormi potenzialità rappresentate da un sistema predittivo dell’AI in ambito prognostico, attraverso la disponibilità dei Big Data e dell’apprendimento automatico, continuando a svolgere il loro fondamentale ruolo di guida, supervisione e monitoraggio” afferma Valeria Sandei, nella foto, AD di Almawave.