STAR7, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, che rappresenta l’inizio di un percorso annuale per l’azienda. Il bilancio è stato redatto volontariamente secondo gli standard di reporting di sostenibilità del GRI, prendendo come riferimento l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Lo scopo principale del bilancio è quello di valutare le attività svolte dal Gruppo STAR7, il suo modello di business e gli impatti positivi generati sull’economia, sull’ambiente e sulle persone. Il rapporto presenta anche gli obiettivi di sostenibilità per il triennio 2023-2025.
Nel 2022, le attività di STAR7 hanno generato un valore economico di 84,8 milioni di Euro, distribuendo il 53,9% a fornitori e traduttori, che svolgono un ruolo chiave nei servizi Global Content, e all’acquisto di materiali di produzione per le attività di stampa. A livello sociale, STAR7 ha aumentato il numero di dipendenti a 859 persone, provenienti da 14 diverse nazionalità, promuovendo l’inclusione e la multiculturalità come punti di forza. Il 45% dei dipendenti è rappresentato da donne, occupando il 29% delle posizioni manageriali. L’azienda si impegna anche nell’occupazione giovanile, con il 58% dei dipendenti al di sotto dei 30 anni, e nella formazione, dedicando in media 16 ore per dipendente nel 2022.
Dal punto di vista ambientale, STAR7 ha gestito efficacemente i rifiuti non pericolosi, principalmente carta e cartone, destinando il 99% di essi al recupero nel 2022. Per il triennio 2023-2025, l’azienda si impegna a raggiungere obiettivi di sostenibilità nei tre ambiti ESG (ambiente, sociale e governance), come migliorare l’offerta di welfare aziendale, mantenere alti standard di qualità dei servizi e prodotti, proteggere la riservatezza dei dati e investire nella ricerca e sviluppo per soluzioni innovative.
Il Bilancio di Sostenibilità di STAR7 rappresenta un importante passo avanti nella promozione della sostenibilità aziendale, con l’obiettivo di generare impatti positivi sia a livello sociale che ambientale.
“Siamo particolarmente orgogliosi di presentare, oggi, il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, che formalizza un percorso già da tempo avviato in STAR7 e rappresenta una parte integrante del nostro modello di business”, sottolinea Lorenzo Mondo, nella foto, Amministratore Delegato di STAR7. “Con questo passaggio – fondamentale e ancora più significativo in quanto del tutto volontario – vogliamo testimoniare il nostro forte impegno nel rendere STAR7 una realtà sempre più consapevole del suo posizionamento economico, ambientale e sociale, e degli obiettivi che ci siamo dati per migliorarci, partendo da quei capisaldi – come la centralità delle persone e dei clienti e l’efficacia dell’organizzazione – che da sempre contraddistinguono il nostro modo di fare e di essere”, conclude Lorenzo Mondo.