
Si tiene fino a oggi il kickoff meeting di PRAESIIDIUM, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma HORIZON Europe – Research and Innovation Actions. L’acronimo del progetto sta per PHYSICS INFORMED MACHINE LEARNING-BASED PRAEDICTION AND REVERSION OF IMPAIRED FASTING GLUCOSE MANAGEMENT. Il prototipo che sarà posto allo studio si configurerà quale strumento di previsione in tempo reale del rischio prediabetico. L’incidenza del diabete non diagnosticato interessa una quota elevata di cittadini: il 36% degli adulti europei. Quella di prediabete è tuttavia una condizione che può essere invertita anche senza la prescrizione di farmaci. Da ciò l’interesse per il ricorso a modelli matematici che simulino il metabolismo della persona, la produzione ormonale del pancreas, i metaboliti del microbioma, il processo infiammatorio e la risposta del sistema immunitario. L’algoritmo di previsione attingerà per l’addestramento ad un ricco set di informazioni, derivante da dati clinici pregressi, dalla storia famigliare dell’individuo e da uno studio pilota che, sperimentando sensori indossabili, provvederà al monitoraggio di glucosio, bioimpedenza e frequenza cardiaca. Il consorzio è finanziato dalla Commissione Europea per 5.808.740 di euro e avrà la durata di 36 mesi, sino al dicembre 2025. Sarà composto da 11 partner, provenienti da Italia, Austria, Belgio, Lettonia, Svezia e Svizzera. Il progetto verrà coordinato da Cristiano Carlevaro, Managing Director di Spindox Labs. Spindox, oltre a coordinare, sarà chiamata alla gestione dell’infrastruttura web, al data management, allo sviluppo di sofware e app e all’integrazione dei dati del microbiota. Mauro Marengo, nella foto, CEO di Spindox Labs: “Continua il nostro impegno nello sviluppo di tecnologie sanitarie per prevenzione, monitoraggio e trattamento di disturbi e patologie. Dopo il progetto COD19 sul monitoraggio dei pazienti covid e sui modelli previsionali per il decorso della malattia, l’esperienza con lo spin off Dynamedics e l’app GAIA! per la distribuzione di informazioni aggiornate per prevenire malattie e infezioni in gravidanza, e il progetto REXASI PRO, destinato alla progettazione di sedie a rotelle intelligenti, approdiamo in un nuovo ambito dove siamo certi di poter portare valore e accumulare nuova esperienza”. Paolo Costa, Chief Marketing and Communications Officer del Gruppo: «Facciamo nostre le linee guide tracciate dalle istituzioni europee in materia: “Staying healthy in a rapidly changing society”».