Intesa Sanpaolo, osservatorio Industria 4.0: opportunità e sfide per le imprese dell’Emilia-Romagna

Share

Monitorare, accompagnare e guidare le PMI di Emilia-Romagna, Marche e non solo nel percorso verso l’Industria 4.0, l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale attraverso ricerche, momenti di confronto e iniziative volte alla diffusione delle best practices: questa la mission per la quale il Competence Center BI-REX e Intesa Sanpaolo (nella foto, l’a. d. Carlo Messina) hanno dato vita all’Osservatorio Industria 4.0 grazie al quale si è tenuto questo pomeriggio a Bologna, presso la sede BI-REX di Via Nanni Costa, l’evento sul tema “Osservatorio, Soluzioni e Tecnologie Industria 4.0 per le imprese”.

Un momento di approfondimento e valorizzazione delle competenze rivolto alle imprese che ha visto, in tre distinti momenti, sia un focus territoriale sul tema sia momenti di scambio di conoscenze e definizione di collaborazioni.
L’evento voluto da BI-REX e Intesa Sanpaolo per le PMI si è aperto con la presentazione dei risultati della ricerca sui processi di trasformazione digitale delle aziende di Emilia-Romagna e Marche condotta su oltre 300 aziende manifatturiere dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo per fare il punto sulla diffusione delle tecnologie 4.0 evidenziando punti di forza e criticità, con particolare attenzione alle imprese che attivano e supportano la trasformazione digitale. Una presentazione cui è seguita la visita alla Linea Pilota BI-REX per vedere in azione le tecnologie 4.0 e una serie di tavoli tematici con le imprese per favorire e pianificare i processi di trasferimento tecnologico.

Ad introdurre i lavori il Presidente BI-REX Domenico Bambi e la Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo Alessandra Florio.
A seguire Danilo Mascolo (Responsabile Innovation e Business Development DI-REX) e Stefania Bergamaschi (Direttrice Commerciale Imprese Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo) hanno illustrato le azioni messe in campo dalle due realtà, singolarmente e congiuntamente, a supporto delle esigenze tecniche, finanziarie e consulenziali delle imprese.
A presentare l’analisi svolta in seno al panorama manifatturiero emiliano-romagnolo Giovanni Foresti, Serena Fumagalli e Sara Giusti, economisti della Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo. Mentre ad illustrare agli imprenditori e rappresentanti aziendali presenti la Linea Pilota BI-REX ha provveduto il responsabile della stessa, Francesco Meoni: la visita alla Linea, fabbrica digitale del futuro che integra le tecnologie Industria 4.0 con quelle tradizionali in un ambiente interconnesso, ha consentito alle aziende partecipanti di toccare con mano le diverse macchine operative delle quattro diverse aree (Big Data, Additive Manufacturing, Robotica, Finitura & Metrologia) e di vedere dal vivo come si crea innovazione. Ultima parte dell’appuntamento dedicato ai tavoli tematici con le imprese per favorire il trasferimento tecnologico, anche attraverso la predisposizione di appositi percorsi nel medio periodo.

“L’importante partnership con Intesa Sanpaolo si è arricchita oggi di un ulteriore elemento – ha affermato Domenico Bambi, Presidente BI-REX -. La realizzazione della seconda edizione dell’Osservatorio, importante strumento messo a punto con l’obiettivo di accompagnare le PMI nel loro percorso verso l’Industria 4.0, conferma il ruolo centrale giocato dal nostro Competence Center nel panorama nazionale, in qualità di centro di innovazione tecnologica altamente specializzato. In un contesto particolarmente complesso che obbliga sempre più il nostro tessuto produttivo ad implementare processi legati alla trasformazione digitale, è fondamentale fare networking con le imprese affinché possano essere informate, supportate ed indirizzate. Il nostro impegno ed i nostri sforzi spingono incessantemente verso questa direzione, allo scopo di aiutare l’intero sistema imprenditoriale a fare quel salto di qualità di cui vi è enormemente bisogno”.

“Siamo orgogliosi di questa collaborazione con BI-REX per rispondere tempestivamente alle esigenze delle imprese e ove possibile anticiparle. La crisi pandemica prima e le incertezze provocate dall’aumento del costo dell’energia poi hanno impresso alle trasformazioni già atto in termini di innovazione una accelerazione che le rendono improcrastinabili per le nostre aziende – ha rimarcato Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo -. In questo frangente complicato, come prima banca del Paese storicamente radicata in regione, c’è il nostro massimo impegno per essere accanto al tessuto economico regionale sia sul fronte delle urgenze che degli investimenti strategici. Da un lato siamo al fianco delle imprese nel superare questa fase, anche con un recente plafond di 2 miliardi di euro per far fronte ai costi dell’energia e favorire gli investimenti in energie rinnovabili, che si aggiunge a quello da 10 miliardi dello scorso giugno, e dando la possibilità di sospendere le rate dei finanziamenti fino a 24 mesi. Dall’altro continua l’impegno del Gruppo per favorire, con linee finanziarie dedicate e consulenza specializzata, gli investimenti in sostenibilità, innovazione tecnologica e digitalizzazione”.