Tamburi Investment Partners, Buy-back di 7 mln di azioni proprie entro il 30 aprile 2023

Share

Tamburi Investment Partners S.p.A. (nella foto, il presidente Giovanni Tamburi) gruppo industriale indipendente e diversificato quotato al segmento Euronext STAR Milan di Borsa Italiana S.p.A. in data 29 aprile 2021 aveva comunicato che, nell’ambito dell’autorizzazione al piano di acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti in data 29 aprile 2021, ai sensi dell’art. 144-bis del Regolamento Consob 11971/1999, intendeva dare esecuzione di un piano di acquisto di azioni proprie fino ad un massimo n. 18.351.236 di azioni da effettuarsi entro il 30 aprile 2022 sul mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“EXM”). Tale piano si è concluso, con l’acquisto complessivo di n. 2.487.079 azioni, mentre si comunica che, nell’ambito dell’autorizzazione al piano di acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti, TIP intende dare esecuzione ad un programma di acquisto di azioni proprie fino ad un massimo di ulteriori n. 7.000.000 di azioni da effettuarsi entro il 30 aprile 2023 sul mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“EXM”).

Tale programma di acquisto ha le seguenti finalità:

  • – l’alienazione e/o permuta di azioni proprie in vista o nell’ambito di accordi con partner strategici che rientrano nella strategia di sviluppo della Società;
  • – l’esecuzione di operazioni di investimento coerenti con le linee strategiche della Società anche mediante scambio, permuta, concambio, conferimento, cessione o altro atto di disposizione di azioni proprie per l’acquisizione di partecipazioni o pacchetti azionari o altre operazioni di finanza straordinaria che implichino l’assegnazione o disposizione di azioni proprie (quali a titolo esemplificativo fusioni, incorporazioni, scissioni, emissione di obbligazioni convertibili o warrant, ecc.);
  • – l’attuazione di piani di incentivazione basati su azioni TIP a favore di amministratori e/o dipendenti della Società;
  • – nel caso in cui non si rendesse necessario utilizzare tutte le azioni proprie per le finalità sopra indicate, le azioni potranno essere impiegate per operazioni di sostegno della liquidità del mercato, così da facilitare gli scambi sui titoli stessi in momenti di scarsa liquidità sul mercato e favorire l’andamento regolare delle contrattazioni.

Ai fini dell’attuazione di tale programma di acquisto la Società opererà attraverso un intermediario specializzato e, a tale fine, ha conferito specifico incarico a Equita SIM S.p.A. In particolare l’intermediario incaricato di coordinare ed eseguire le operazioni su azioni proprie opererà in piena indipendenza anche con riguardo ai tempi in cui effettuare l’acquisto delle azioni, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa applicabile e dalla delibera assembleare del 28 aprile 2022.

Il prezzo unitario di acquisto e di alienazione delle azioni proprie dovrà essere stabilito di volta in volta per ciascuna giornata di operatività:

  • – ad un prezzo non inferiore al 10% (diecipercento) rispetto al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente;
  • – ad un prezzo non superiore al 10% (diecipercento) rispetto al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente.

L’Assemblea ha determinato che il limite di corrispettivo in caso di acquisto non troverà applicazione qualora sul mercato si verifichino circostanze di carattere straordinario mentre, in caso di alienazione, non troverà applicazione in ipotesi di atti di alienazione diversi dalla vendita ed in particolar modo in ipotesi di scambio, permuta, concambio, conferimento, cessione o altro atto di disposizione di azioni proprie effettuati nell’ambito di acquisizioni di partecipazioni o di attuazione di progetti industriali o altre operazioni di finanza straordinaria che implichino l’assegnazione o disposizione di azioni proprie (quali a titolo esemplificativo fusioni, scissioni, emissione di obbligazioni convertibili o warrant, ecc.) ovvero nei casi di assegnazione delle azioni ad amministratori e/o dipendenti (ad es. a servizio di piani di incentivazione basati su azioni TIP); in tali ipotesi potranno essere utilizzati criteri diversi, in linea con le finalità perseguite e tenendo conto delle prassi di mercato pro tempore vigenti, delle indicazioni di Borsa Italiana S.p.A e delle raccomandazioni Consob.

I quantitativi giornalieri di acquisti potranno eccedere il 25% del volume medio giornaliero di azioni negoziato sul EXM, calcolato nei venti giorni precedenti ad ogni data di acquisto, ed il programma continuerà regolarmente anche durante il cosiddetto Closed Period.

Le operazioni di acquisto potranno essere eseguite sul mercato, in una o più volte, anche su base rotativa, nel rispetto dei limiti di legge, sui mercati regolamentati secondo le modalità operative stabilite dai regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi e concordate con Borsa Italiana S.p.A., che consentano il rispetto della parità di trattamento degli azionisti, ai sensi dell’articolo 132 del D.Lgs 24 febbraio 1998, n.58 (come successivamente modificato e integrato) e dell’articolo 144-bis, comma 1, lettera b), del Regolamento Consob n. 11971/1999, nonché in conformità ad ogni altra applicabile normativa, ovvero con modalità diverse, ove consentito dall’articolo 132, comma 3, del citato D.Lgs 24 febbraio 1998, n. 58, o da altre disposizioni di legge

  • o regolamentari di volta in volta applicabili al momento dell’operazione, nonché, in ogni caso, nel rispetto e con le modalità operative previste ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014, della relativa normativa comunitaria e nazionale di attuazione e, ove applicabili, delle prassi di mercato ammesse pro tempore vigenti.

La deliberazione è stata adottata dall’Assemblea degli Azionisti anche con il voto favorevole della maggioranza delle azioni intervenute che sono detenute da soci diversi dal socio o da soci che detengono, anche congiuntamente, la partecipazione di maggioranza, anche relativa, purché superiore al 10 per cento del capitale sociale. Pertanto, ai sensi di quanto previsto dall’art. 44-bis, comma 2, Regolamento Emittenti, in applicazione del meccanismo di whitewash, le azioni proprie acquistate dalla Società in esecuzione di detta delibera autorizzativa non saranno escluse dal capitale sociale qualora, per effetto degli acquisti di azioni proprie, si determinasse il superamento, da parte di un azionista, delle soglie rilevanti ai fini dell’art. 106 del D.Lgs. 58/1998.

Al 28 aprile 2022 la Società detiene n. 16.112.014 azioni proprie (pari all’8,739% del capitale sociale). Eventuali successive modifiche di tale programma verranno tempestivamente rese note al pubblico. Parimenti sarà data comunicazione al mercato, ai sensi delle disposizioni vigenti, dei dettagli di eventuali operazioni di acquisto effettuate.