Erg, utile a 21 mln

Share

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di ERG S.p.A. (nella foto, il ceo Paolo Luigi Merli), riunitasi ieri, ha approvato il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2021 che evidenzia un utile di 21 milioni di euro e ha esaminato il Bilancio Consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2021 che registra un risultato netto a valori adjusted di 202 milioni di euro nonché la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario al 31 dicembre 2021.

L’Assemblea Ordinaria ha deliberato il pagamento di un dividendo di 0,90 euro per azione, che sarà messo in pagamento a partire dal 25 maggio 2022 (payment date), previo stacco della cedola (n. 25) a partire dal 23 maggio 2022 (ex date) e record date il 24 maggio 2022.

L’Assemblea Ordinaria ha nominato, per il prossimo triennio, il nuovo Collegio Sindacale composto da tre Sindaci effettivi e tre Sindaci supplenti, nelle persone di Elena Spagnol (Presidente), Fabrizio Cavalli e Giulia De Martino (Sindaci effettivi), Vincenzo Campo Antico, Luisella Bergero e Paolo Prandi (Sindaci supplenti).

L’Assemblea Ordinaria ha determinato la retribuzione annuale spettante al Presidente del Collegio Sindacale e agli altri due Sindaci Effettivi per l’intero periodo di durata del loro ufficio nonché i compensi spettanti ai componenti il Consiglio di Amministrazione, il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e il Comitato Nomine e Compensi per l’esercizio 2022 sulla base delle proposte formulate, ai sensi dell’art. 126-bis del Testo Unico della Finanza, dall’azionista Polcevera S.r.l., titolare di n. 10.380.060 azioni rappresentative del 6,905% del capitale sociale di ERG S.p.A.

L’Assemblea Ordinaria ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 2357 del Codice Civile – previa revoca, per il periodo ancora mancante, della precedente autorizzazione deliberata dall’Assemblea degli Azionisti il 26 aprile 2021 – per un periodo di 18 mesi a decorrere dal 26 aprile 2022, ad acquistare azioni proprie entro un massimale rotativo (per ciò intendendosi il quantitativo massimo di azioni proprie di volta in volta detenute in portafoglio) di 30.064.000 azioni ordinarie ERG, del valore nominale pari ad Euro 0,10 ciascuna, ad un prezzo unitario, comprensivo degli oneri accessori di acquisto, non inferiore nel minimo del 30% e non superiore nel massimo del 10% rispetto al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di borsa del giorno precedente ogni singola operazione. Questo allo scopo di ottimizzare la struttura del capitale in un’ottica di massimizzazione della creazione del valore per gli azionisti, anche in relazione alla liquidità disponibile e comunque per ogni ulteriore finalità consentita dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari applicabili.

L’acquisto dovrà essere effettuato mediante l’utilizzo di utili distribuibili e di riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato, nel rispetto dell’art. 132 del Testo Unico della Finanza e con le modalità previste dall’art. 144-bis, comma 1, lettera b) del Regolamento Emittenti e cioè “sui mercati regolamentati o sui sistemi multilaterali di negoziazione secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi, che non consentano l’abbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita”.

L’Assemblea Ordinaria ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 2357-ter del Codice Civile – previa revoca, per il periodo ancora mancante, della precedente autorizzazione deliberata dall’Assemblea degli Azionisti il 26 aprile 2021 – per un periodo di 18 mesi a decorrere dal 26 aprile 2022, ad alienare, in una o più volte, e con qualunque modalità risulti opportuna in relazione alle finalità che con l’alienazione stessa si intenda in concreto perseguire, azioni proprie ad un prezzo unitario non inferiore nel minimo del 10% rispetto al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di borsa del giorno precedente ogni singola alienazione.