Roma, ACEA ha illuminato il Colosseo per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare

28/02/2022 Roma. Acea, il Colosseo si illumina per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Share

In occasione della “Giornata Mondiale delle Malattie Rare”, il Gruppo Acea ha aderito alla campagna internazionale di “Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare onlus” illuminando ieri sera, 28 febbraio, il Colosseo di rosa, azzurro e verde per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche sociali e cliniche di chi vive con una malattia rara. E A proposito di malattie: “Si calcola che il 72% delle malattie rare abbia origine genetica e che di queste il 70% sia presente già alla nascita. E’ chiaro quindi che lo screening neonatale sia un vero e proprio investimento per la vita perché riconoscendo tempestivamente la patologia il neonato può essere indirizzato fin da subito verso un adeguato percorso di terapia e di presa in carico della malattia”. A dirlo Luigi Memo, segretario del gruppo di studio ‘Qualità delle cure’ della Società italiana di pediatria (Sip). “Tra i malati rari uno su cinque è un bambino”, sottolinea Memo, ed è quindi da loro che è importante partire.

“Il panel di screening neonatale esteso italiano, che comprende 40 patologie, è fra i migliori al mondo- spiega il segretario del gds Sip- ma potrebbe essere ulteriormente ampliato inserendo almeno altre 6 condizioni. Innanzitutto la Sma (Atrofia Muscolare Spinale), che è già inserita in un programma di studio per la Regione Lazio e la Regione Toscana- evidenzia Memo- e poi le cosiddette malattie da accumulo: la mucopolisaccaridosi, la malattia di Fabry, la malattia di Gaucher e la malattia di Pompe, patologie che sono inserite in via sperimentale in Toscana e nel nord est d’Italia. A queste si aggiungono l’Ada-Scid, e in generale delle immunodeficienze congenite, e l’adrenoleucodistrofia”.