
Sono 37 su 40 presentati i progetti che riceveranno contributi per la promozione del vino nei paesi fuori dell’Unione europea. La somma messa a disposizione per la campagna 2021-22 è pari a 9,4 milioni. Si punta ad aumentare la competitività dei produttori sui mercati extra Ue con relazioni pubbliche, promozione e pubblicità. “Il mondo toscano del vino – ha detto la vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – che ha raggiunto traguardi importanti nonostante la pandemia, guarda oltre la pandemia e continua a concentrarsi anche per fare promozione nei mercati esteri. L’aumento della competitività delle imprese vitivinicole resta uno dei nostri obiettivi primari e la promozione verso paesi terzi è essenziale per acquisire nuove quote di mercato. Ci auguriamo vivamente – prosegue Saccardi -che non passi la linea adottata dal piano comunitario di lotta al cancro approvato la scorsa settimana dalla Commissione speciale del Parlamento Ue, il cosiddetto Beca, che non solo mette sul banco degli imputati il vino come alimento pericoloso per la salute con incalcolabili eventuali danni al comparto”.