A renderlo noto gli organizzatori, senza precisare ulteriormente la data. L’ultima edizione che si è svolta è stata nel gennaio 2020. “La cooperazione pubblico-privato è proseguita durante la pandemia e continuerà a ritmo sostenuto”, ha detto Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del Wef

Il Forum 2021 doveva tenersi dal 17 al 21 gennaio. In questi giorni si terranno delle sessioni online con i leaders. Il loro compito: concentrarsi sull’ideazione di soluzioni alle sfide più pressanti del pianeta. “La cooperazione pubblico-privato continuerà”
“Il rinvio della riunione annuale non impedirà il progresso attraverso la continua convocazione digitale dei leader delle imprese, dei governi e della società civile”, afferma Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del Wef. “La cooperazione pubblico-privato è proseguita durante la pandemia e continuerà a ritmo sostenuto. Non vediamo l’ora di riunire presto i leader globali di persona”.
Il Wef sarebbe dovuto tornare a Davos dopo che l’edizione 2021 era stata annullata, la prossima si sarebbe dovuta tenere a Singapore in agosto. Ma anche nella città-stato asiatica la situazione Covid non era promettente, e aveva imposto la cancellazione dell’evento. L’ultima edizione è stata quindi quella di gennaio 2020. Nel comunicato odierno il Wef parla di edizione 2022 a inizio estate.